Siria – Russia: nel post Assad persistono le solide alleanze
Dopo la caduta di Assad, la Russia riafferma la sua influenza in Siria tra nuovi equilibri regionali ed interessi strategici.
Continua a leggere
Dopo la caduta di Assad, la Russia riafferma la sua influenza in Siria tra nuovi equilibri regionali ed interessi strategici.
Continua a leggere
La guerra cognitiva usa tecnologia e psicologia per manipolare percezioni, alterare la realtà ed influenzare opinioni e decisioni collettive.
Continua a leggere
Il GRU, storico servizio segreto militare russo, da eccellenza spietata è divenuto simbolo del declino del potere putiniano.
Continua a leggere
Nonostante ripetuti attacchi con droni su Khartoum, è stato riaperto per voli domestici l’Khartoum International Airport.
Continua a leggere
La capitale del Bamako, in Mali, è assediata: miliziani del JNIM bloccano i rifornimenti di carburante e cibo, provocando caos e chiusure.
Continua a leggere
L’EES europeo ed il declino del passaporto USA riscrivono la mobilità globale: Asia in ascesa, UE più chiusa, nuove strategie geopolitiche.
Continua a leggere
Un pilota-missionario statunitense è stato rapito a Niamey (Niger), zona centrale della capitale, da uomini armati.
Continua a leggere
Dall’antigiudaismo russo ai conflitti moderni, i pogrom mostrano l’odio etnico e politico che attraversa la Storia.
Continua a leggere
Aforismi e pensieri, una rubrica presentata in forma di vignette. Opere inedite di Giuseppe Aleo, in esclusiva per Caput Mundi. Numero 14.
Continua a leggere
Nell’est della Congo K, malgrado accordi e negoziati, gli scontri tra esercito, ribelli e terroristi persistono e la crisi umanitaria cresce.
Continua a leggere