Le lampade di Dendera: luce prima del tempo, o semplice pareidolia?
Le “Lampade di Dendera” hanno stimolato il dibattito tra archeologia alternativa ed interpretazioni tradizionali dei simboli religiosi egizi.
Continua a leggereLe “Lampade di Dendera” hanno stimolato il dibattito tra archeologia alternativa ed interpretazioni tradizionali dei simboli religiosi egizi.
Continua a leggereIl ruolo del gruppo Wagner in Africa: impatti geopolitici, economici, violazioni dei diritti umani e propaganda russa.
Continua a leggereIvan III il Grande unificò la Russia, liberandola dal Giogo Mongolo ed istituendo un’autocrazia ispirata all’Impero Bizantino.
Continua a leggereLa Pila di Baghdad: un misterioso manufatto antico, al centro di ipotesi scientifiche e storie alternative, resta (forse) irrisolto.
Continua a leggereLa Turchia, dalle dinamiche geopolitiche nei Balcani, ai rapporti con Grecia e Cipro, all’equilibrio diplomatico tra NATO e BRICS.
Continua a leggereIl termine ‘Repubblica delle Banane’ descrive stati economicamente fragili, nati dalla monocultura e caratterizzati da instabilità politica e corruzione.
Continua a leggereIl sistema degli Spasaka persiani (550-330 a.C.) assicurava controllo politico centralizzato tramite spie, ispettori e commissari regionali fidati.
Continua a leggereIl Business Forum Italia-Libia 2024 ha rafforzato la cooperazione bilaterale nei settori energetico, agricolo, sanitario, e infrastrutturale, fondamentale per la stabilità regionale.
Continua a leggereLa storia e l’impatto di Boris El’cin quale indiscusso protagonista della transizione politica, economica e sociale della Russia.
Continua a leggereL’antico regno del Qataban e la sua influenza religiosa e commerciale nella regione del Mar Rosso fino al sesto secolo d.C.
Continua a leggere