Enheduanna: viaggio alle origini della poesia
Sacerdotessa, poetessa, possibile figlia di Sargon il Grande, Enheduanna è una delle principali figure femminili dell’Antica Mesopotamia.
Continua a leggereSacerdotessa, poetessa, possibile figlia di Sargon il Grande, Enheduanna è una delle principali figure femminili dell’Antica Mesopotamia.
Continua a leggereDagli antichi campi di battaglia al riposo notturno: l’incredibile storia della parola “pigiama” (pāy-jāme).
Continua a leggereNonostante la storia si concentri in termini di guerra per descrivere il rapporto tra Bizantini e Sasanidi, l’aspetto commerciale era tutt’altro che irrilevante.
Continua a leggereLe “Lampade di Dendera” hanno stimolato il dibattito tra archeologia alternativa ed interpretazioni tradizionali dei simboli religiosi egizi.
Continua a leggereLa Pila di Baghdad: un misterioso manufatto antico, al centro di ipotesi scientifiche e storie alternative, resta (forse) irrisolto.
Continua a leggereIl sistema degli Spasaka persiani (550-330 a.C.) assicurava controllo politico centralizzato tramite spie, ispettori e commissari regionali fidati.
Continua a leggereL’antico regno del Qataban e la sua influenza religiosa e commerciale nella regione del Mar Rosso fino al sesto secolo d.C.
Continua a leggereMusashi Miyamoto, leggendario combattente giapponese, vinse sessanta duelli, rivoluzionò il combattimento e divenne maestro in molte arti.
Continua a leggereLa Mard ō Mard era un rituale sasanide di duello mortale atta a risolvere dispute diplomatiche od economiche, sancendo accordi sacri.
Continua a leggereBenkei, monaco guerriero, morì eroicamente in piedi, difendendo il suo signore Yoshitsune. Simbolo giapponese di lealtà, coraggio, forza.
Continua a leggere