Il gruppo Houthi: “termometro” del conflitto israelo-palestinese?
Gli Houthi intensificano attacchi marittimi e terrestri contro Israele, influenzando la crisi israelo-palestinese e la sicurezza regionale.
Continua a leggereGli Houthi intensificano attacchi marittimi e terrestri contro Israele, influenzando la crisi israelo-palestinese e la sicurezza regionale.
Continua a leggereIl turismo religioso attrae milioni di visitatori, desiderosi di calcare i luoghi della Bibbia e di ripercorrere la storia del Cristianesimo.
Continua a leggereIl presidente turco Erdoğan ha intensificato gli sforzi diplomatici e militari, tra cui lo sviluppo del sistema di difesa “Steel dome” ed il rafforzamento delle relazioni con Albania ed Ucraina, enfatizzando la posizione strategica della Turchia nella geopolitica regionale.
Continua a leggereI drusi, un’etnia del Golan, aderiscono a una fede esoterica, originata dall’ismaelismo, che venera il profeta Shu’ayb. Distinti da altre correnti islamiche, mantengono una coesione interna, evitando legami con non-drusi. Recentemente, un attacco ha aggravato le tensioni tra la loro comunità ed il governo israeliano.
Continua a leggereGli Houthi, ribelli sciiti yemeniti, hanno intensificato gli attacchi contro Israele ed i suoi alleati, impattando gravemente la sicurezza ed i commerci marittimi nella regione del Mar Rosso ed oltre.
Continua a leggereErdoğan ha sollecitato l’Italia a riconoscere lo Stato palestinese e lanciato un appello per una risposta più forte contro Israele.
Continua a leggereUna controversa equiparazione tra Hamas e l’ISIS è stata sollevata da Netanyahu e supportata internazionalmente, nonostante le significative differenze ideologiche e strategiche. Siamo davvero davanti a gruppi intercambiabili, o stiamo invece assistendo ad una manipolazione politica?
Continua a leggere