L’IA non è un motore di ricerca
L’IA non ricerca, ma elabora a partire dai dataset con cui è stata addestrata, generando risultati non privi di allucinazioni o pregiudizi.
Continua a leggereL’IA non ricerca, ma elabora a partire dai dataset con cui è stata addestrata, generando risultati non privi di allucinazioni o pregiudizi.
Continua a leggereGPDP e DeepSeek: la tutela della privacy all’interno di scenari sempre più complessi ed attori sempre meno propensi al confronto.
Continua a leggereL’impatto nel mondo dell’Intelligenza Artificiale di un nuovo modello: non solo cinese, ma anche open source.
Continua a leggereIl futuro del lavoro coinvolge maggiore formazione e sviluppo di nuove competenze per rispondere a cambiamenti tecnologici e demografici.
Continua a leggereCome la troppa confidenza nei sistemi di intelligenza artificiale, causi insensati episodi di “censura preventiva”.
Continua a leggereL’importanza dell’IA nell’evoluzione della visione strategica dell’UE e della Difesa.
Continua a leggereL’IA sta rivoluzionando il campo dell’ISR, offrendo soluzioni innovative atte ad affrontare le sfide complesse del contesto militare moderno.
Continua a leggereL’intelligenza artificiale rivoluziona la dottrina militare moderna, ridefinendo strategie, tattiche e comando nelle operazioni delle forze armate contemporanee.
Continua a leggereI rischi dell’intelligenza artificiale includono la sostituzione della creatività umana, influenzando capacità cognitive, autonomia e decisioni creative.
Continua a leggereIl progetto “Replicator” degli Stati Uniti mira a contrastare la crescente minaccia militare cinese nella regione indo-pacifica attraverso lo sviluppo rapido di sistemi autonomi economici e sacrificabili. Questi droni e veicoli autonomi opereranno in vari domini, creando un “paesaggio infernale” per le forze nemiche.
Continua a leggere