Middle Corridor: il progetto caro ad Ankara per unire Europa ed Asia
L’interesse strategico e commerciale e la mediazione politica della Turchia volti alla realizzazione del Middle Corridor.
Continua a leggereL’interesse strategico e commerciale e la mediazione politica della Turchia volti alla realizzazione del Middle Corridor.
Continua a leggereGPDP e DeepSeek: la tutela della privacy all’interno di scenari sempre più complessi ed attori sempre meno propensi al confronto.
Continua a leggereL’impatto nel mondo dell’Intelligenza Artificiale di un nuovo modello: non solo cinese, ma anche open source.
Continua a leggereAnalisi delle conseguenze geopolitiche e geostrategiche conseguenti ad un’eventuale invasione cinese di Taiwan.
Continua a leggereLa computazione quantistica ha la potenzialità di violare le chiavi RSA, fondamento delle attuali tecnologie crittografiche.
Continua a leggereZhuge Liang dimostrò il suo genio strategico nella Battaglia delle Scogliere Rosse, utilizzando tattiche ingegnose contro l’esercito di Cao Cao.
Continua a leggereIl progetto “Replicator” degli Stati Uniti mira a contrastare la crescente minaccia militare cinese nella regione indo-pacifica attraverso lo sviluppo rapido di sistemi autonomi economici e sacrificabili. Questi droni e veicoli autonomi opereranno in vari domini, creando un “paesaggio infernale” per le forze nemiche.
Continua a leggereLa Libia al centro dei giochi geopolitici internazionali e la famiglia Haftar coinvolta in operazioni militari ed economiche.
Continua a leggereLa strategia geopolitica iraniana, sotto la presidenza di Ebrahim Raisi, ha intensificato l’influenza nell’Asia meridionale, in particolare in Pakistan e Sri Lanka, attraverso accordi commerciali e progetti infrastrutturali. La cooperazione regionale si espande nonostante le sanzioni e le tensioni in Medio Oriente, dimostrando la resilienza diplomatica dell’Iran in un contesto di competizione con Cina e Russia.
Continua a leggereLa percezione occidentale della Cina vede il paese sia come avversario sia come potenziale forza stabilizzante in situazioni di crisi. In Medio Oriente, la Cina preferisce un ruolo diplomatico prudente e la non interferenza, cercando relazioni economiche con attori regionali cruciali per garantirsi risorse energetiche ed influenzare le dinamiche globali.
Continua a leggere