L’IA non è un motore di ricerca
L’IA non ricerca, ma elabora a partire dai dataset con cui è stata addestrata, generando risultati non privi di allucinazioni o pregiudizi.
Continua a leggereL’IA non ricerca, ma elabora a partire dai dataset con cui è stata addestrata, generando risultati non privi di allucinazioni o pregiudizi.
Continua a leggereGPDP e DeepSeek: la tutela della privacy all’interno di scenari sempre più complessi ed attori sempre meno propensi al confronto.
Continua a leggereCome la troppa confidenza nei sistemi di intelligenza artificiale, causi insensati episodi di “censura preventiva”.
Continua a leggereL’importanza dell’IA nell’evoluzione della visione strategica dell’UE e della Difesa.
Continua a leggereL’IA sta rivoluzionando il campo dell’ISR, offrendo soluzioni innovative atte ad affrontare le sfide complesse del contesto militare moderno.
Continua a leggereL’intelligenza artificiale rivoluziona la dottrina militare moderna, ridefinendo strategie, tattiche e comando nelle operazioni delle forze armate contemporanee.
Continua a leggereLa computazione quantistica ha la potenzialità di violare le chiavi RSA, fondamento delle attuali tecnologie crittografiche.
Continua a leggereI rischi dell’intelligenza artificiale includono la sostituzione della creatività umana, influenzando capacità cognitive, autonomia e decisioni creative.
Continua a leggereL’Operational Security (OPSEC) è un processo sviluppato originariamente per le operazioni militari durante la Guerra del Vietnam, finalizzato alla protezione delle informazioni sensibili. Con il passare del tempo, l’OPSEC si è evoluto e adattato alle mutevoli minacce e tecnologie emergenti, estendendo la sua applicabilità a vari settori oltre il militare, diventando così un elemento standard nelle strategie di sicurezza a livello globale.
Continua a leggereLa DeFi si scontra con la sua evocata decentralizzazione a causa di elementi centralizzati persistenti e vulnerabilità degli smart contract. Il MEV e la “manipolazione del prezzo del gas” evidenziano l’urgenza di interventi normativi e tecnologici.
Continua a leggere