Filo occidentali, anti occidentali e… confusi mentali
L’Occidente, nonostante difetti e decadenza, resta superiore per libertà e diritti; criticarlo sostenendo i nemici è segno di confusione mentale.
L’Occidente, nonostante difetti e decadenza, resta superiore per libertà e diritti; criticarlo sostenendo i nemici è segno di confusione mentale.
Una panchina rossa ricorda donne uccise da chi diceva amarle; dolore, silenzio e preghiera dinanzi ad un simbolo di memoria e speranza.
​Il Sudan entra nel terzo anno di guerra: bombardamenti devastano Khartoum e il campo profughi di Zamzam, causando migliaia di morti e sfollati.​
César, ex ufficiale siriano, denuncia tramite immagini clandestine gli orrori nascosti del regime di Assad, mettendo in luce l’ipocrisia internazionale.
Il turismo religioso attrae milioni di visitatori, desiderosi di calcare i luoghi della Bibbia e di ripercorrere la storia del Cristianesimo.
Gorizia e Nova Gorica, separate dal confine italo-sloveno, diventano Capitale Europea della Cultura 2025 presentando eventi condivisi.
Il paesaggio, intreccio di natura e cultura, riflette l’identità di un popolo e necessita di protezione consapevole.
Le elezioni albanesi vedono Rama favorito per un quarto mandato, mentre l’opposizione affronta crisi giudiziarie e la diaspora voterà per la prima volta.
Arresto di İmamoğlu: Erdoğan mira a indebolire l’opposizione e modificare la Costituzione per garantirsi un nuovo mandato presidenziale.
Tunisia e Libia sono coinvolte in una rete di traffico di migranti, gestita da forze statali e militari protagoniste di episodi di violenza.
La guerra russo-ucraina rivela limiti nella guerra di manovra, evidenziando il ritorno della guerra di posizione e la necessità di strategie ibride.
Gabon: Brice Oligui Nguema (ex golpista) nuovo presidente con oltre il 90%, mentre il Paese è attanagliato da disoccupazione e povertà .
​L’abbattimento di un drone maliano da parte dell’Algeria ha innescato una crisi diplomatica: chiusi gli spazi aerei e richiamati gli ambasciatori.​
​Le forze armate sudanesi hanno riconquistato Khartoum, ridotta a città fantasma dopo intensi combattimenti; il leader delle RSF promette di tornare con maggiore determinazione.
​Gruppi islamisti nel Sahel dispongono di armi moderne ucraine; il 17 marzo hanno attaccato una base militare vicino Makalondi, Niger.
Discepoli smarriti ritrovano speranza e fede nel cammino verso Emmaus, grazie al “forestiero” che spezza il pane ed accende i loro cuori.
Fine della globalizzazione: tensioni commerciali, crisi delle catene produttive, ritorno al locale e necessità di nuovi assetti geopolitici ed economici.
Mani unite in preghiera contro l’odio, invocando pace per Kiev e Gaza, sognando cieli senza bombe, dove volino solo aquiloni.
La precarietà sociale ed etica genera incertezza cronica, instabilità lavorativa e perdita di riferimenti, minando identità personale e collettiva.
L’IA non ricerca, ma elabora a partire dai dataset con cui è stata addestrata, generando risultati non privi di allucinazioni o pregiudizi.
Nulla è per sempre: tantomeno su internet. Da cui, l’importanza di adeguate procedure volte a preservare i contenuti digitali.
La dicotomia tra le necessità dettate dalla Sicurezza Nazionale e la tutela dei diritti individuali si scontra con una gestione non oculata.
GPDP e DeepSeek: la tutela della privacy all’interno di scenari sempre più complessi ed attori sempre meno propensi al confronto.