Una storia francese: il Front National
Il Front National, fondato nel 1972, è cresciuto con il nome di Rassemblement National, primo partito nel 2024, sfidando l’élite politica.
Continua a leggereIl Front National, fondato nel 1972, è cresciuto con il nome di Rassemblement National, primo partito nel 2024, sfidando l’élite politica.
Continua a leggereAnalisi della situazione geopolitica del conflitto russo-ucraino: aggiornamento a metà febbraio 2025 con uno sguardo oltreoceano.
Continua a leggereL’ucronia specula su scenari storici alternativi, dividendo tra assurdi e plausibili, esaminando l’impatto delle scelte umane.
Continua a leggereL’ingiustamente poco conosciuta figura di H. L. Stimson, l’uomo che ha plasmato la storia degli USA e del mondo intero.
Continua a leggereAnalisi delle conseguenze geopolitiche e geostrategiche conseguenti ad un’eventuale invasione cinese di Taiwan.
Continua a leggereIl clan degli Assad, tra pragmatismo e brutalità, ha segnato 54 anni di dominio semilaico, terminati con un crollo improvviso.
Continua a leggereIvan III il Grande unificò la Russia, liberandola dal Giogo Mongolo ed istituendo un’autocrazia ispirata all’Impero Bizantino.
Continua a leggereIl termine ‘Repubblica delle Banane’ descrive stati economicamente fragili, nati dalla monocultura e caratterizzati da instabilità politica e corruzione.
Continua a leggereLa storia e l’impatto di Boris El’cin quale indiscusso protagonista della transizione politica, economica e sociale della Russia.
Continua a leggereLa strategia del “cannon fodder” mostra, nelle guerre passate e presenti, l’uso cinico di vite umane in scenari geopolitici estremi.
Continua a leggere