Ricerca semantica
Caput Mundi offre ai propri lettori un nuovo inedito strumento di ricerca semantica: attraverso l’intelligenza artificiale, gli articoli del blog vengono analizzati per contenuto non strettamente testuale, bensì concettuale.
Inserendo una semplice frase di ricerca, i risultati, se trovati, vengono presentati in ordine decrescente di coerenza (attinenza all’argomento).
Dettagli tecnici
Il modello di IA di riferimento è il text-embedding-3-large di OpenAI adatto ad essere utilizzato con l'approccio RAG.
Cos'è text-embedding-3-large?
text-embedding-3-large
è un modello che trasforma testi in numeri, sviluppato da OpenAI. In pratica, prende una parola, una frase od un documento e lo converte in una rappresentazione numerica chiamata vettore, che conserva il significato del testo.
Questa trasformazione permette di confrontare facilmente due testi e capire quanto siano simili nel contenuto.
Caratteristiche principali:
- Dimensione del vettore: 3072 numeri
- Precisione: Molto elevata, adatta a scenari complessi e contenuti specialistici
- Velocità ed efficienza: Prestazioni ottimizzate
- Affidabilità semantica: Buona capacità di comprendere contesti e sfumature
- Costo moderato: Ideale per usi su larga scala, come siti od applicazioni che debbano gestire tante richieste
A cosa serve:
Ricerca semantica avanzata su grandi insiemi di documenti
Classificazione automatica di contenuti specialistici
Suggerimenti intelligenti e contestuali di testi simili
Organizzazione e recupero delle informazioni con buona accuratezza
Cos'è l’approccio con recupero e generazione (RAG)?
La strategia chiamata RAG (Recupero con generazione assistita) consiste in due fasi:
- Recupero: Il sistema cerca, all’interno di una base di conoscenze (es. documenti, manuali, archivi), le parti di testo più rilevanti rispetto alla domanda dell’utente.
- Generazione: Un modello linguistico avanzato (come GPT) legge quei contenuti e genera una risposta chiara e completa, basata sulle informazioni trovate.
Perché è utile:
Fornisce risposte accurate basate su fonti reali
Riduce il rischio che il modello inventi informazioni
Permette l’integrazione con dati privati, aziendali od aggiornati
Ideale per domande tecniche, specialistiche o basate su documentazione complessa