Skip to content
Caput Mundi
  • Home
  • Blog
  • Attività
    • Interventi accademici
    • Libri
    • Interventi in TV
    • Interventi in radio
  • Notizie
    • Cronaca
  • Chi siamo
  • Donazioni
  • Statistiche
  • Ricerca semantica
Caput Mundi
  • Home
  • Blog
  • Attività
    • Interventi accademici
    • Libri
    • Interventi in TV
    • Interventi in radio
  • Notizie
    • Cronaca
  • Chi siamo
  • Donazioni
  • Statistiche
  • Ricerca semantica
Caput Mundi > Blog > Genova e la Tunisia, lavoro e strategie comuni in primo piano
Giornalismo e ComunicazioneReportage

Genova e la Tunisia, lavoro e strategie comuni in primo piano

12 Marzo 2025 Author Image Sara Tagliente 8613 Views collaborazione,  dialogo,  Genova,  lavoro,  trasporto marittimo,  Tunisia 1 min read
4.8/5 - (938 votes)

Lavoro e strategie comuni al centro dell’incontro ieri tra l’assessore al porto del comune di Genova, Francesco Maresca e il console tunisino Omar Amine Abdallah. Un incontro definito da entrambi cordiale e proficuo con in primo piano alcune questioni nel merito del rapporto tra la città e il paese nordafricano.

Buona parte del dibattito tra i due è stata riservata al mondo del lavoro e, in particolare, alla collaborazione attiva delle due parti per promuovere politiche e progettualità sul mondo del lavoro per i tunisini a Genova, a fronte delle richieste, sempre più urgenti, del mondo della portualità, di manodopera qualificata e professionalità nel cluster marittimo. Nel dialogo tra i due sono state evidenziate proprio quelle che sono le professionalità più richieste e mancanti: saldatori e riparatori navali. In questa direzione, la Tunisia offre un bacino di manodopera giovane e motivata, ma è necessario migliorare la comunicazione tra le istituzioni italiane e le autorità tunisine per facilitare il reclutamento e favorire la regolarizzazione del lavoro.

Altro aspetto è rappresentato dalla cooperazione tra il Consolato tunisino e la Questura di Genova. Esso si rivela cruciale per la regolarizzazione degli stranieri presenti sul territorio italiano, in particolare per coloro che provengono dalla Tunisia. Grazie a un dialogo costante e a una gestione congiunta delle pratiche burocratiche, sono attuate politiche efficaci per favorire l’integrazione dei cittadini tunisini e per monitorare il rispetto delle normative italiane in materia di immigrazione.

Infine una  parte dell’incontro dedicata al collegamento via mare tra Genova e la Tunisia. Da parte di entrambi vi è stato l’impegno a favore della riduzione delle tariffe sui biglietti delle navi della Tunisia Ferries. Il trasporto marittimo è uno degli strumenti più importanti per il movimento di persone e merci tra i due Paesi, ed è essenziale che le tariffe siano accessibili per favorire i flussi migratori e turistici.

Arianne Ghersi (a sinistra), il console tunisino Omar Amine Abdallah (al centro) e l’assessore Francesco Maresca (a destra).

  • Sara Tagliente

    Giornalista professionista, coordinatrice news per due emittenti televisive liguri, filosofa, presentatrice, libero professionista nell’ambito della comunicazione, uffici stampa e social media management. Modera convegni e dibattiti. Su Caput Mundi parla di Mediterraneo, merci, porti, blue economy.

    Visualizza tutti gli articoli
Ti è piaciuto questo articolo? Apprezzi i contenuti di "Caput Mundi"? Allora sostienici!
Donazione
Condividi:
  • Una storia francese: il Front National
  • Reportage Africa Express: Dinka contro Nuer

Potrebbe anche interessarti

La talassocrazia italiana: la lezione dell’esperienza genovese e veneziana

29 Dicembre 2024 Author Image Alessandro Santucci

Analisi storica della talassocrazia italiana, con il focus sulle città di Genova e Venezia.

Il vecchio classismo è morto

4 Giugno 2025 Author Image Mario Bozzi Sentieri

Il classismo tradizionale è superato: oggi servono nuovi strumenti per leggere le trasformazioni sociali, economiche e lavorative contemporanee.

La musica di Vivaldi a Genova

21 Ottobre 2025 Author Image Donatella Ferraris 0

Storia dei manoscritti di Vivaldi da Vienna a Genova e Torino: viaggio tra collezionisti, biblioteche e donazioni che ne salvarono l’eredità.

Intelligenza artificiale: i lavori che non spariranno

24 Luglio 2025 Author Image Mario Bozzi Sentieri

L’intelligenza artificiale sfida il lavoro: servono consapevolezza, nuove competenze ed una visione per affrontare il cambiamento in atto.

Elezioni in Tunisia: la riconferma di Kais Saied

16 Ottobre 2024 Author Image Arianne Ghersi

Le elezioni tunisine hanno riconfermato Kais Saied con una schiacciante maggioranza, nonostante l’astensionismo e le accuse di manipolazione elettorale.

Disoccupazione e non solo: gioventù senza avvenire?

12 Gennaio 2025 Author Image Mario Bozzi Sentieri

I giovani Neet affrontano significative difficoltà economiche, sociali e psicologiche.

Categorie

Arte, Architettura e Turismo
Ambiente e Natura
Architettura e Urbanistica
Turismo
Viaggi e Itinerari
Consigli per la lettura
Lavoro
Militaria
Politologia
Sociologia
Storia
Storiografia
Diritto e Legislazione
Legislazione e normativa
Geopolitica e Relazioni Internazionali
Geopolitica
Militaria
Wargame
Warfare
Giornalismo e Comunicazione
Etica e Comunicazione
Giornalismo
Cronaca
Intervista
Reportage
Umorismo e satira
Scienze Sociali e Umanistiche
Antropologia
Archeologia
Archeologia subacquea
Economia
Filologia
Lavoro
Letteratura
Mitologia
Musica
Musicologia
Generi musicali
Narrativa
Poesia
Filastrocca
Haiku
Politologia
Psicologia
Psicologia clinica
Psicotraumatologia
Sociologia
Storia
Pillole di storia
Storiografia
Tecnologia e Media
Cyberwarfare
Social Media e Cultura Digitale
Tecnologia e Società

Archivi

  • Novembre 2025 (4)
  • Ottobre 2025 (36)
  • Settembre 2025 (30)
  • Agosto 2025 (33)
  • Luglio 2025 (32)
  • Giugno 2025 (31)
  • Maggio 2025 (28)
  • Aprile 2025 (22)
  • Marzo 2025 (21)
  • Febbraio 2025 (20)
  • Gennaio 2025 (27)
  • Dicembre 2024 (10)
  • Novembre 2024 (14)
  • Ottobre 2024 (15)
  • Settembre 2024 (7)
  • Agosto 2024 (6)
  • Luglio 2024 (7)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (7)
  • Aprile 2024 (5)
  • Marzo 2024 (3)
  • Febbraio 2024 (6)
  • Gennaio 2024 (2)
  • Dicembre 2023 (1)
  • Novembre 2023 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (3)
  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (3)
  • Gennaio 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (2)
  • Novembre 2022 (1)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (1)

Parole chiave

Aforismi e pensieri (15) amore (7) cina (19) Congo-K (8) cybersecurity (9) droni (8) egitto (7) elezioni (9) Erdoğan (23) europa (6) gaza (7) guerra (16) hamas (10) Hezbollah (7) houthi (8) identità (7) intelligenza artificiale (35) iran (13) isis (8) islam (9) israele (19) italia (11) jihad (10) libano (9) libia (15) luce (8) Mali (12) mercenari (8) nato (10) niger (7) ONU (7) pakistan (7) putin (12) repressione (7) russia (39) Sahel (9) siria (30) Sudan (11) tecnologia (6) Terrorismo (8) Trump (12) turchia (29) ucraina (22) UE (16) Usa (26)

Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Attività
    • Interventi accademici
    • Libri
    • Interventi in TV
    • Interventi in radio
  • Notizie
    • Cronaca
  • Chi siamo
  • Donazioni
  • Statistiche
  • Ricerca semantica

L'informazione trasparente

Caput Mundi nasce dall’esigenza di proporre ai lettori numerose categorie di argomenti trattati da personalità note e non.

Il blog si impegna a tenere una linea apolitica, ma lascia totale libertà a chi scrive.

Ogni firmatario di articolo è responsabile unicamente di ciò che propone e non assume nessun posizionamento nei confronti degli altrui prodotti.


Partner


Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti nella tua casella di posta, ogni settimana.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Caput Mundi. Tutti i diritti sono riservati.
Tema: ColorMag Pro di ThemeGrill. Sito basato su WordPress.

[email protected]

 

 
Caput Mundi
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}