Gli Spasaka: gli occhi e le orecchie degli Shah Persiani
Il sistema degli Spasaka persiani (550-330 a.C.) assicurava controllo politico centralizzato tramite spie, ispettori e commissari regionali fidati.
Continua a leggere
Il sistema degli Spasaka persiani (550-330 a.C.) assicurava controllo politico centralizzato tramite spie, ispettori e commissari regionali fidati.
Continua a leggere
Il Business Forum Italia-Libia 2024 ha rafforzato la cooperazione bilaterale nei settori energetico, agricolo, sanitario, e infrastrutturale, fondamentale per la stabilità regionale.
Continua a leggere
La storia e l’impatto di Boris El’cin quale indiscusso protagonista della transizione politica, economica e sociale della Russia.
Continua a leggere
L’antico regno del Qataban e la sua influenza religiosa e commerciale nella regione del Mar Rosso fino al sesto secolo d.C.
Continua a leggere
Doppia intervista di Arianne Ghersi a Parisa Pasandehpoor e Hanieh Tarkian.
Continua a leggere
La strategia del “cannon fodder” mostra, nelle guerre passate e presenti, l’uso cinico di vite umane in scenari geopolitici estremi.
Continua a leggere
L’IA sta rivoluzionando il campo dell’ISR, offrendo soluzioni innovative atte ad affrontare le sfide complesse del contesto militare moderno.
Continua a leggere
Musashi Miyamoto, leggendario combattente giapponese, vinse sessanta duelli, rivoluzionò il combattimento e divenne maestro in molte arti.
Continua a leggere
Il capo del governo albanese, Edi Rama, ha proposto la creazione di un piccolo stato sovrano all’interno di Tirana, mirato a promuovere una versione aperta ed accogliente dell’Islam.
Continua a leggere
L’invasione mongola devastò la Russia, distruggendone economia e cultura, instaurando oppressione ed isolamento dall’Europa, ponendo le basi per la propensione all’autocrazia.
Continua a leggere