Geopolitica

GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

L’impegno politico, militare e diplomatico del presidente turco Erdoǧan e la solida alleanza con l’Albania

Il presidente turco Erdoğan ha intensificato gli sforzi diplomatici e militari, tra cui lo sviluppo del sistema di difesa “Steel dome” ed il rafforzamento delle relazioni con Albania ed Ucraina, enfatizzando la posizione strategica della Turchia nella geopolitica regionale.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Sheikh Hasina: il primo ministro rappresentativo della storia del Bangladesh

Il Primo Ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina, ha rassegnato le dimissioni dopo estese proteste contro il proprio governo accusato di autoritarismo. Il generale Waqar-uz-Zaman annuncia una transizione politica e la formazione di un governo provvisorio.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

I drusi: un popolo dimenticato

I drusi, un’etnia del Golan, aderiscono a una fede esoterica, originata dall’ismaelismo, che venera il profeta Shu’ayb. Distinti da altre correnti islamiche, mantengono una coesione interna, evitando legami con non-drusi. Recentemente, un attacco ha aggravato le tensioni tra la loro comunità ed il governo israeliano.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Houthi ed Arabia Saudita: un decennio di rapporti controversi

Le tensioni tra gli Houthi e l’Arabia Saudita si intensificano: gli Houthi resistono alle pressioni esterne, specialmente da parte USA. La situazione implica profonde ripercussioni per la stabilità regionale, i rapporti internazionali, e le strategie geopolitiche nel Medio Oriente. Il sostegno degli Houthi alla causa palestinese rappresenta un punto focale, suscitando critiche da parte saudita.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Dieci anni dalla proclamazione del Califfato e la presidenza di Bashar Al-Assad

Dieci anni dopo la proclamazione del Califfato, lo Stato Islamico rimane una minaccia attuale, con persistenti attività di reclutamento e proselitismo. Bashar al-Assad, al centro di controversie legali internazionali per crimini di guerra, cerca finanziamenti per la ricostruzione della Siria, mantenendo alleanze discutibili e affrontando pressioni globali.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

La strategia audiovisiva nella propaganda Houthi

Evidenza dell’uso di elementi culturali occidentali nella propaganda Houthi, utilizzando musica, animazione e meme per creare contenuti facilmente riconoscibili e impattanti. La combinazione di questi elementi dimostra una profonda comprensione culturale e un’efficace tecnica di comunicazione, mirata a diversi gruppi generazionali.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Il “Paese dei cedri”: il Libano nella morsa del conflitto israelo-palestinese

Il Libano, già devastato dall’esplosione al porto di Beirut nel 2020, è intrappolato in una crisi politica ed economica aggravata dalle tensioni tra Hezbollah ed altre fazioni. La presenza massiccia di rifugiati siriani e l’influenza iraniana complicano ulteriormente la situazione, mentre la spartizione del potere in chiave confessionale incide sul funzionamento delle istituzioni statali.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Africa: tra i conflitti dimenticati e la strategia geopolitica della Russia

Il Sudan affronta una grave crisi che potrebbe degenerare in caos militare ed umanitario, con scontri violenti tra l’esercito regolare e le Rapid Support Forces (RSF). Russia e altri paesi esterni cercano di trarre vantaggio dall’instabilità della situazione.

Continua a leggere