AntropologiaLetteraturaNarrativa

Narrativa araba e terrorismo

Moltissimi esperti e studiosi europei ed americani si impegnano a capire le origini del terrorismo ricercando riferimenti ed eventi storici connessi tra loro e valutandoli con ogni metodologia di ricerca. Questo campo di studio ha sicuramente assunto importanza e risonanza mediatica dal 2001 in poi, anno in cui l’attentato alle Torri Gemelle sconvolse il mondo e risvegliò dal torpore intellettuale anche gli osservatori più distratti. Svolgendo una ricerca veloce e superficiale si possono trovare, anche nei siti di e-commerce, migliaia di libri pubblicati negli idiomi più diffusi nel mondo, di cui centinaia in lingua italiana.


L’audio della puntata

  • Giornalista, speaker radiofonico su Radio RVS network homemedia.it.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Speaker e poeta. È conduttore insieme a Roberto Vacca dal lunedì al venerdì della "Diretta del Mattino" su Radio RVS network hopemedia.it
    "Per me la poesia è linguaggio universale delle emozioni e sentimenti."

    Visualizza tutti gli articoli
  • Dott.ssa in Scienze Internazionali Diplomatiche, Master in “Religioni e Mediazione culturale” e Master in “Antiterrorismo Internazionale”.
    Esperienze formative maturate presso Radio Vaticana e la Camera dei Deputati.
    Dal 2021 al 2023 membro del Comitato di Direzione della Rivista "Coscienza e Libertà", organo di stampa dell’Associazione Internazionale per la difesa della libertà religiosa (AIDLR).
    Fondatore del blog "Caput Mundi", supervisore sezione "Geopolitica" Nord Africa e Medio Oriente, cura le pubbliche relazioni del sito ed i contatti con l'esterno.
    Redattrice per “Il Talebano” e collaboratrice editoriale presso radio RVS, network hopemedia.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Ti è piaciuto questo articolo? Apprezzi i contenuti di "Caput Mundi"? Allora sostienici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *