Attivismo per andare dove?
Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Arianne Ghersi in merito a “Attivismo per andare dove?”.
Continua a leggere
Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Arianne Ghersi in merito a “Attivismo per andare dove?”.
Continua a leggere
Erdoğan amplia il proprio ruolo di mediatore internazionale, mirando a consolidare l’influenza turca in Libia, Siria ed Africa Orientale.
Continua a leggere
L’importanza del ruolo della Turchia nel Corno d’Africa tra mediazioni diplomatiche ed interessi militari.
Continua a leggere
Erdogan adatta la politica turca verso la Siria nella direzione di stabilità, ricostruzione e mediazione, influenzando le dinamiche regionali e globali.
Continua a leggere
La Turchia, dalle dinamiche geopolitiche nei Balcani, ai rapporti con Grecia e Cipro, all’equilibrio diplomatico tra NATO e BRICS.
Continua a leggere
La Turchia intensifica la lotta contro il PKK dopo recenti attacchi terroristici, aumentando le tensioni regionali e la repressione dei curdi.
Continua a leggere
Il presidente turco Erdoğan ha intensificato gli sforzi diplomatici e militari, tra cui lo sviluppo del sistema di difesa “Steel dome” ed il rafforzamento delle relazioni con Albania ed Ucraina, enfatizzando la posizione strategica della Turchia nella geopolitica regionale.
Continua a leggere
La Libia al centro dei giochi geopolitici internazionali e la famiglia Haftar coinvolta in operazioni militari ed economiche.
Continua a leggere
Erdoğan ha sollecitato l’Italia a riconoscere lo Stato palestinese e lanciato un appello per una risposta più forte contro Israele.
Continua a leggere
Via dello Sviluppo: progetto infrastrutturale tra Iraq, Turchia e Golfo che punta a connettere il Golfo all’Europa, ma con rischi geopolitici.
Continua a leggere