Autore: Arianne Ghersi

GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Hamas – Isis: impropria confusione?

Una controversa equiparazione tra Hamas e l’ISIS è stata sollevata da Netanyahu e supportata internazionalmente, nonostante le significative differenze ideologiche e strategiche. Siamo davvero davanti a gruppi intercambiabili, o stiamo invece assistendo ad una manipolazione politica?

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

La percezione cinese del Medioriente

La percezione occidentale della Cina vede il paese sia come avversario sia come potenziale forza stabilizzante in situazioni di crisi. In Medio Oriente, la Cina preferisce un ruolo diplomatico prudente e la non interferenza, cercando relazioni economiche con attori regionali cruciali per garantirsi risorse energetiche ed influenzare le dinamiche globali.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Il “caso” India: elezioni, sviluppo economico, riforme legislative e presunte discriminazioni

L’India si prepara ad uno dei più grandi eventi elettorali del 2024, con un numero record di elettori. Le elezioni si svolgeranno in sei settimane e potrebbero portare il BJP del premier Modi ad un terzo mandato, nonostante l’opposizione unita nella coalizione “NDA”.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Elezioni amministrative in Turchia: osservazione della stampa

Erdoğan celebra la “vittoria della democrazia” nelle municipali turche, mentre il CHP con Yavaş e İmamoğlu sfidano il AKP, in vista di potenziali cambiamenti politici.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Non solo Egitto e Tunisia: il Marocco al centro delle trattative

Il governo italiano approva la valutazione del Corridoio Verde, una strategia ambiziosa per il trasporto di idrogeno verde dal Marocco a Trieste, che potrebbe diventare un hub energetico chiave per l’Europa. Il progetto mira a trasformare il trasporto di idrogeno e rafforzare i rapporti italo-marocchini, influenzando la politica energetica e migratoria europea.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Il caso Niger: gli Stati Uniti tornano ad essere “cacciati”

Dopo il colpo di stato in Niger, i capi militari hanno annullato l’accordo con gli USA, impedendo la presenza militare americana. Questa mossa segue tensioni diplomatiche e la firma di un nuovo accordo militare con la Russia, segnalando un cambiamento nelle alleanze internazionali del Niger.

Continua a leggere