Cognitive Warfare: il dominio dove si conquistano le menti
La guerra cognitiva usa tecnologia e psicologia per manipolare percezioni, alterare la realtà ed influenzare opinioni e decisioni collettive.
Continua a leggere
La guerra cognitiva usa tecnologia e psicologia per manipolare percezioni, alterare la realtà ed influenzare opinioni e decisioni collettive.
Continua a leggere
La resistenza ucraina coordina reti di guerriglia e HUMINT, destabilizzando l’occupazione russa ed offrendo lezioni strategiche alla NATO.
Continua a leggere
Errori umani ed uso incauto dei social compromettono la sicurezza militare, aggravati da IA ed operazioni cyber sempre più mirate.
Continua a leggere
Fiorenzo Capriotti, eroe dimenticato, contribuì a fondare la Marina israeliana, formando la Shayetet 13 con tecniche e mezzi italiani.
Continua a leggere
La guerra russo-ucraina rivela limiti nella guerra di manovra, evidenziando il ritorno della guerra di posizione e la necessità di strategie ibride.
Continua a leggere
Il confronto tra la combat medicine ucraina e russa evidenzia criticità ed adattamenti. La NATO deve aggiornare la sua dottrina.
Continua a leggere
L’analisi dello urban warfare offre molteplici spunti di riflessione e lezioni apprese sulla capacità della guerra stessa di essere mutevole.
Continua a leggere
Il conflitto russo-ucraino, sfociato in guerra d’attrito, rappresenta una lezione significativa in termini di tattiche e preparazione dei moderni eserciti.
Continua a leggere
Analisi della battaglia per l’aeroporto di Hostomel, delle sue conseguenze e delle lezioni apprese.
Continua a leggere