La guerra d’attrito del XXI° secolo: la lezione Ucraina
Il conflitto russo-ucraino, sfociato in guerra d’attrito, rappresenta una lezione significativa in termini di tattiche e preparazione dei moderni eserciti.
Continua a leggereIl conflitto russo-ucraino, sfociato in guerra d’attrito, rappresenta una lezione significativa in termini di tattiche e preparazione dei moderni eserciti.
Continua a leggereAnalisi delle conseguenze geopolitiche e geostrategiche conseguenti ad un’eventuale invasione cinese di Taiwan.
Continua a leggereL’importanza dell’IA nell’evoluzione della visione strategica dell’UE e della Difesa.
Continua a leggereL’importanza del ruolo della Turchia nel Corno d’Africa tra mediazioni diplomatiche ed interessi militari.
Continua a leggereAnalisi storica della talassocrazia italiana, con il focus sulle città di Genova e Venezia.
Continua a leggereBashar al-Assad, sostenuto da moglie e fratello, ha guidato la Siria tra lusso, conflitti e narcotraffico legato al Captagon.
Continua a leggereErdogan adatta la politica turca verso la Siria nella direzione di stabilità, ricostruzione e mediazione, influenzando le dinamiche regionali e globali.
Continua a leggereAnalisi della battaglia per l’aeroporto di Hostomel, delle sue conseguenze e delle lezioni apprese.
Continua a leggereHayat Tahrir al Sham, dalle origini ad oggi, alla ricerca di una legittimità politica tramite trasformazioni strategiche e diplomatiche.
Continua a leggereIl ruolo del gruppo Wagner in Africa: impatti geopolitici, economici, violazioni dei diritti umani e propaganda russa.
Continua a leggere