Verso il “soldato aumentato” grazie all’IA
L’integrazione IA-soldato ridefinisce il combattente moderno, ampliandone capacità cognitive, fisiche e decisionali sul campo.
Continua a leggereL’integrazione IA-soldato ridefinisce il combattente moderno, ampliandone capacità cognitive, fisiche e decisionali sul campo.
Continua a leggereFiorenzo Capriotti, eroe dimenticato, contribuì a fondare la Marina israeliana, formando la Shayetet 13 con tecniche e mezzi italiani.
Continua a leggereLa guerra russo-ucraina rivela limiti nella guerra di manovra, evidenziando il ritorno della guerra di posizione e la necessità di strategie ibride.
Continua a leggereIl confronto tra la combat medicine ucraina e russa evidenzia criticità ed adattamenti. La NATO deve aggiornare la sua dottrina.
Continua a leggereL’analisi dello urban warfare offre molteplici spunti di riflessione e lezioni apprese sulla capacità della guerra stessa di essere mutevole.
Continua a leggereL’ucronia specula su scenari storici alternativi, dividendo tra assurdi e plausibili, esaminando l’impatto delle scelte umane.
Continua a leggereIl conflitto russo-ucraino, sfociato in guerra d’attrito, rappresenta una lezione significativa in termini di tattiche e preparazione dei moderni eserciti.
Continua a leggereAnalisi delle conseguenze geopolitiche e geostrategiche conseguenti ad un’eventuale invasione cinese di Taiwan.
Continua a leggereL’importanza dell’IA nell’evoluzione della visione strategica dell’UE e della Difesa.
Continua a leggereAnalisi della battaglia per l’aeroporto di Hostomel, delle sue conseguenze e delle lezioni apprese.
Continua a leggere