Il conto delle frecce sassanidi
Le strategie militari sasanidi evidenziavano l’importanza della logistica e del controllo delle risorse attraverso la pratica della “conta delle frecce”.
Continua a leggereLe strategie militari sasanidi evidenziavano l’importanza della logistica e del controllo delle risorse attraverso la pratica della “conta delle frecce”.
Continua a leggereL’utilizzo bellico dei cammelli nell’antichità fu principalmente logistico e non offensivo, nonostante la presenza di miti inerenti alla loro efficacia in battaglia.
Continua a leggereLa visione della fondatrice, Alessia Cotta Ramusino, attraverso esperienze di vita vissute in Italia e all’estero, si rende conto di come le donne siano state trattate e, in molte parti lo siano tuttora, in modo discriminatorio.
Continua a leggereDomande e risposte in merito alla storia ed alla società e cultura russe.
Continua a leggereNell’inno nazionale dell’Ucraina risuona l’eco di un passato glorioso: ‘siamo di stirpe cosacca’. Questa frase, incisiva e potente, evoca l’immagine di una popolazione tenace e indomita che ha profondamente influenzato la storia dell’Ucraina. Nel nostro viaggio attraverso i secoli, esploreremo come i Cosacchi, custodi dell’indipendenza culturale e simboli di libertà , abbiano lasciato un’eredità indelebile nel tessuto culturale dell’Ucraina. Da Caterina la Grande alla moderna Ucraina post-sovietica, proveremo a disvelare una storia affascinante e complessa, in cui l’orgoglio, la resistenza e la tradizione si intrecciano in un indissolubile legame.
Continua a leggereSenza timore di esser smentito nel futuro, affermo oggi, 8 luglio 2023, cinquecentesimo giorno di guerra tra Russia e Ucraina, che quanto iniziato il 24 febbraio 2022 ponga le basi di una nuova epoca storica ben più complessa e articolata rispetto a una naturale evoluzione dei rapporti geopolitici post Guerra Fredda. Si potrebbe dibattere: e di molto altro ancora… In pratica, ci troviamo dinanzi ad una gelida doccia di realtà . In questi termini, quanto accaduto il 24 febbraio 2022 è stato un punto di rottura: le conseguenze in termini di sanzioni e relazioni diplomatiche potranno anche essere temporanee, ma la consapevolezza acquisita sugli errori commessi e a lungo reiterati si imprimerà nelle coscienze ben più a lungo. Sarebbe però alquanto ingenuo, riduttivo ed anche pretenzioso ritenere che a tutto ciò si sia giunti in conseguenza dei cinquecento giorni di guerra che con oggi stiamo vivendo. La guerra a cui stiamo assistendo ha radici ben più profonde e più antiche e l’atto di invasione è stato solo il tassello finale di un lungo percorso. Andando a ritroso di ben cinquecento anni, e giungendo ai secoli XVI e XVII si approda a un periodo cruciale nella storia dell’Ucraina, un periodo in cui…
Continua a leggereStoria dei conflitti degli anni ’20 e ’30 del XX secolo e del loro impatto nel porre le radici del secondo conflitto mondiale.
Continua a leggereUn agile quanto esaustivo volo lungo la storia delle Isole Britanniche, dalle origini ai giorni d’oggi, passando dall’epopea imperiale inglese fino ai referendum di Scozia e della Brexit.
Continua a leggere