Le donne nel mondo greco: davvero vittime?
La condizione femminile nell’antica Grecia, tra limiti sociali, ruoli domestici centrali e figure femminili forti nella cultura classica.
Continua a leggereAnalisi dei fenomeni sociali, delle strutture di potere, dei gruppi e delle culture che compongono le società contemporanee e del passato.
La condizione femminile nell’antica Grecia, tra limiti sociali, ruoli domestici centrali e figure femminili forti nella cultura classica.
Continua a leggere
Sessualità consapevole: preoccupano i progetti scolastici su temi gender e sessualità; è necessaria la tutela del ruolo della famiglia.
Continua a leggere
L’elezione di Zohran Mamdani a sindaco di New York rivela la crisi del melting pot americano e la frammentazione dell’identità nazionale.
Continua a leggere
Critica alla guida linguistica della Normale di Pisa: dal rifiuto di “straniero” alla neolingua woke, tra prescrizioni, cultura ed identità.
Continua a leggere
Crisi demografica italiana: dati allarmanti. Soluzioni oltre il welfare: cultura pro-famiglia e natalità quale investimento per il futuro.
Continua a leggere
Canto popolare tra Otto e Novecento: ballate, memoria collettiva ed emigrazione italiana, dal Nord al Sud America, tra dolore e speranza.
Continua a leggere
Dall’antigiudaismo russo ai conflitti moderni, i pogrom mostrano l’odio etnico e politico che attraversa la Storia.
Continua a leggere
I classici restano vivi: radici, identità e ribellione culturale contro il pensiero rapido e superficiale del presente.
Continua a leggere
Critica ironica all’idea di un “Ministero della Pace”: riflessione sulla pace tra fede, filosofia e politica, tra utopia e contraddizione.
Continua a leggere
Un appello a difendere la lingua madre dalla “decivilizzazione” linguistica, tra analfabetismo di ritorno ed abuso di anglicismi.
Continua a leggere