Il dinamismo di una Tradizione
I classici restano vivi: radici, identità e ribellione culturale contro il pensiero rapido e superficiale del presente.
Continua a leggere
I classici restano vivi: radici, identità e ribellione culturale contro il pensiero rapido e superficiale del presente.
Continua a leggere
Critica ironica all’idea di un “Ministero della Pace”: riflessione sulla pace tra fede, filosofia e politica, tra utopia e contraddizione.
Continua a leggere
Un appello a difendere la lingua madre dalla “decivilizzazione” linguistica, tra analfabetismo di ritorno ed abuso di anglicismi.
Continua a leggere
Nell’Antica Grecia la vendetta era un dovere morale e segno di giustizia, approvato dagli dèi e celebrato nei miti e nelle tragedie.
Continua a leggere
Ritorna il Columbus Day negli USA: fine della cancel culture e riscoperta dell’orgoglio storico ed identitario legato a Cristoforo Colombo.
Continua a leggere
La festa come rito ed identità: Franco Cardini riscopre il valore sacro e comunitario oltre il tempo consumistico.
Continua a leggere
Declino demografico russo: guerre, repressioni ed emigrazione minacciano il futuro dei popoli slavi orientali.
Continua a leggere
Bellezza come via di redenzione: recupero estetico, identità e talento per unire tradizione e modernità e rigenerare società.
Continua a leggere
La necessità di leggere la cultura classica nel proprio contesto, evitando analogie forzate con fatti odierni dettate dall’ideologia.
Continua a leggere
Ritorno dello Stato nell’economia: nuovo capitalismo di Stato per guidare crescita, innovazione e coesione sociale.
Continua a leggere