Digitali e sconnessi
La rivoluzione digitale chiede competenze e consapevolezza per affrontare sfide sociali, culturali e politiche.
Continua a leggereLa rivoluzione digitale chiede competenze e consapevolezza per affrontare sfide sociali, culturali e politiche.
Continua a leggereDalle tribù neolitiche a Roma e Cina: agricoltura, scrittura e guerra plasmano la nascita e l’evoluzione dello Stato.
Continua a leggereLa lingua ucraina, simbolo di identità nazionale, è tutt’oggi al centro dello scontro politico e culturale con la Russia.
Continua a leggereHiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Continua a leggereItalia in declino demografico: meno figli, più anziani e famiglie fragili. Serve un cambio culturale oltre che politico.
Continua a leggereUso ed abuso delle tecnologie nei giovani: tra opportunità digitali e rischi educativi, sociali e familiari crescenti.
Continua a leggereUn piano concreto per rilanciare le aree interne d’Italia tra sviluppo, coesione, memoria e lotta allo spopolamento.
Continua a leggereL’Europa affronta la sfida di rilanciarsi come civiltà attiva, attraverso identità , politica pragmatica e visione oltre burocrazia e crisi.
Continua a leggereNonostante la crisi demografica, in Italia cresce il desiderio di genitorialità : serve ora un cambiamento culturale e politico concreto.
Continua a leggereIl classismo tradizionale è superato: oggi servono nuovi strumenti per leggere le trasformazioni sociali, economiche e lavorative contemporanee.
Continua a leggere