Cyberwarfare
« Back to Glossary Index
« Torna all'indice del glossario
Definizione:
Il cyberwarfare è l’insieme delle operazioni offensive e difensive condotte nel cyberspazio da uno Stato o da attori a esso collegati, con lo scopo di compromettere, danneggiare, manipolare o distruggere sistemi informatici, reti digitali e infrastrutture critiche di un altro Stato o organizzazione, al fine di ottenere vantaggi strategici, militari, politici o economici.
Caratteristiche principali:
- Dominio operativo: il cyberspazio è considerato un dominio di guerra al pari di terra, mare, aria e spazio.
- Attori coinvolti: Stati nazionali, agenzie governative, gruppi di hacker sponsorizzati da governi (state-sponsored hackers), e talvolta attori non statali con obiettivi politici o militari.
- Obiettivi tipici:
- reti militari e sistemi di comando e controllo;
- infrastrutture critiche (energia, trasporti, sanità, finanza);
- comunicazioni e reti civili;
- sistemi di informazione e disinformazione (information warfare).
Tipologie di operazioni:
- Cyberattacchi offensivi: azioni volte a infiltrare, danneggiare o bloccare sistemi nemici (es. malware, DDoS, sabotaggi digitali).
- Cyberdifesa: misure per proteggere infrastrutture e dati nazionali da attacchi informatici.
- Cyber intelligence e spionaggio: raccolta di informazioni sensibili tramite mezzi digitali.
- PsyOps digitali (operazioni psicologiche): uso della rete per influenzare opinioni pubbliche o destabilizzare governi.
Obiettivi strategici:
- Interrompere la capacità decisionale o operativa dell’avversario.
- Ottenere informazioni riservate.
- Compromettere la fiducia pubblica e la stabilità politica.
- Precedere o accompagnare conflitti militari convenzionali.
Esempi storici rilevanti:
- Stuxnet (2010): attacco informatico attribuito a USA e Israele contro il programma nucleare iraniano.
- Attacchi alla rete elettrica ucraina (2015 e 2022): attribuiti a gruppi legati alla Russia.
- Operazioni di disinformazione e hacking elettorale: campagne di influenza politica tramite cyberspazio.
Aspetti giuridici e normativi:
La cyberwarfare solleva sfide nel diritto internazionale, poiché non esistono ancora regole univoche che definiscano cosa costituisca un “atto di guerra” nel cyberspazio. Il Tallinn Manual (NATO, 2013 e 2017) rappresenta uno dei principali tentativi di applicare il diritto bellico tradizionale alle operazioni cibernetiche.
Sinonimi e termini correlati:
- Guerra cibernetica
- Guerra digitale
- Guerra informatica
- Cyber conflict
- Information warfare
« Torna all'indice del glossario

