Geopolitica

Ucraina in fiamme. Le radici di una crisi annunciata

A sei anni di distanza dalla prima pubblicazione il libro ripercorre brevemente la storia dell’Ucraina, in particolare spiegando l’etnogenesi del suo popolo e lo sviluppo della sua identità nazionale.

Perché tra russi e ucraini, le cui similitudini sono superiori alle diversità, negli ultimi 150 anni le aspirazioni nazionali sono andate sempre più differenziandosi

Perché l’Ucraina, dopo secoli di unità/sudditanza alla Russia, dal crollo dell’URSS ha svoltato con sempre maggior decisione verso l’Occidente?

E perché la Russia vede nella perdita dell’Ucraina una menomazione storica, politica e persino fisica?

L’autore risponde con sintetica chiarezza, per poi addentrarsi nell’analisi dei tragici eventi dell’occupazione/annessione russa della Crimea, della guerra del Donbass e delle cause dell’invasione russa dell’intera Ucraina iniziata nel febbraio del 2022.

  • Laureato in Storia, autore di saggi storici e di svariati articoli di storia ed analisi geopolitica.
    Fondatore del blog "Caput Mundi", coordinatore sezione "Storia" e "Geopolitica" russa ed anglosassone.

    Visualizza tutti gli articoli
Ti è piaciuto questo articolo? Apprezzi i contenuti di "Caput Mundi"? Allora sostienici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *