Siria – Russia: nel post Assad persistono le solide alleanze
Dopo la caduta di Assad, la Russia riafferma la sua influenza in Siria tra nuovi equilibri regionali ed interessi strategici.
Continua a leggere
Dopo la caduta di Assad, la Russia riafferma la sua influenza in Siria tra nuovi equilibri regionali ed interessi strategici.
Continua a leggere
Bashar al-Assad, sostenuto da moglie e fratello, ha guidato la Siria tra lusso, conflitti e narcotraffico legato al Captagon.
Continua a leggere
Erdogan adatta la politica turca verso la Siria nella direzione di stabilità, ricostruzione e mediazione, influenzando le dinamiche regionali e globali.
Continua a leggere
Hayat Tahrir al Sham, dalle origini ad oggi, alla ricerca di una legittimità politica tramite trasformazioni strategiche e diplomatiche.
Continua a leggere
Dieci anni dopo la proclamazione del Califfato, lo Stato Islamico rimane una minaccia attuale, con persistenti attività di reclutamento e proselitismo. Bashar al-Assad, al centro di controversie legali internazionali per crimini di guerra, cerca finanziamenti per la ricostruzione della Siria, mantenendo alleanze discutibili e affrontando pressioni globali.
Continua a leggere
Il Libano, già devastato dall’esplosione al porto di Beirut nel 2020, è intrappolato in una crisi politica ed economica aggravata dalle tensioni tra Hezbollah ed altre fazioni. La presenza massiccia di rifugiati siriani e l’influenza iraniana complicano ulteriormente la situazione, mentre la spartizione del potere in chiave confessionale incide sul funzionamento delle istituzioni statali.
Continua a leggere