Il dolce gusto della vendetta nell’Antica Grecia
Nell’Antica Grecia la vendetta era un dovere morale e segno di giustizia, approvato dagli dèi e celebrato nei miti e nelle tragedie.
Continua a leggere
Nell’Antica Grecia la vendetta era un dovere morale e segno di giustizia, approvato dagli dèi e celebrato nei miti e nelle tragedie.
Continua a leggere
Madagascar: manifestanti infuriati sfilano contro blackout e corruzione; il presidente nomina un generale premier per ristabilire l’ordine.
Continua a leggere
Ritorna il Columbus Day negli USA: fine della cancel culture e riscoperta dell’orgoglio storico ed identitario legato a Cristoforo Colombo.
Continua a leggere
Dalle radici liguri alle milonghe di Buenos Aires: il tango nasce dall’incontro di popoli, ritmi e anime in cerca di unione.
Continua a leggere
Tregua fragile tra Israele e Hamas: pausa tattica più che pace, con Qatar mediatore ed Italia potenziale attore nel post-conflitto.
Continua a leggere
Aforismi e pensieri, una rubrica presentata in forma di vignette. Opere inedite di Giuseppe Aleo, in esclusiva per Caput Mundi. Numero 12.
Continua a leggere
Gli USA devono rinnovare la strategia anti-proliferazione: nuove potenze, alleati inquieti e nuove tecnologie minacciano l’equilibrio globale.
Continua a leggere
La Siria post-Assad esclude i curdi dal voto, concentrando il potere su al-Sharaa e aggravando divisioni e fragilità della transizione.
Continua a leggere
Esercito sudanese afferma di aver ucciso mercenari ucraini e colombiani a El Fasher, mentre il Nord-Darfur affronta una catastrofe umanitaria.
Continua a leggere
Enrico II Plantageneto fondò la Common Law: dalla giuria popolare nacque il sistema giuridico che segnerà il mondo anglosassone.
Continua a leggere