A ottant’anni da Hiroshima: un dibattito storico-morale
Hiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Continua a leggereHiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Continua a leggereLa testimonianza di August von Kageneck, ufficiale Panzer, tra gloria, ferite e disfatta sul fronte, dal 1941 al 1945.
Continua a leggereAforismi e pensieri, una rubrica presentata in forma di vignette. Opere inedite di Giuseppe Aleo, in esclusiva per Caput Mundi. Numero 4.
Continua a leggereIn Mali, dopo il golpe, il JNIM cambia tattica: attacca zuccherifici ed una banca; uccisi mercenari russi in un’imboscata.
Continua a leggereHamas e Siria: trent’anni di rapporti tra alleanze strategiche, rivalità interne e crisi sotto la pressione internazionale.
Continua a leggereItalia in declino demografico: meno figli, più anziani e famiglie fragili. Serve un cambio culturale oltre che politico.
Continua a leggereDall’inchiesta alla viralità : come l’informazione ha smarrito il rigore, cedendo al ritmo degli algoritmi e dell’attenzione.
Continua a leggereTrump rompe con gli alleati storici, preferendo autocrati e rischiando di isolare gli USA in un mondo sempre più instabile.
Continua a leggereStudio basato su fonti primarie che ricostruisce ed evolve la dottrina difensiva tedesca sul fronte russo 1941-43.
Continua a leggereAforismi e pensieri, una rubrica presentata in forma di vignette. Opere inedite di Giuseppe Aleo, in esclusiva per Caput Mundi. Numero 3.
Continua a leggere