La grande metamorfosi: l’incontro tra Al Sharaa e Trump
Al Sharaa: da miliziano jihadista ad interlocutore di Washington, simbolo della realpolitik che ridisegna la Siria ed il Medio Oriente.
Continua a leggere
Al Sharaa: da miliziano jihadista ad interlocutore di Washington, simbolo della realpolitik che ridisegna la Siria ed il Medio Oriente.
Continua a leggere
L’Iraq al voto tra rinnovamento e potere radicato: il clima elettorale e la condizione della minoranza cristiana.
Continua a leggere
La Turchia torna snodo energetico e logistico eurasiatico, tra oleodotti, Middle Corridor e nuove alleanze ridisegnando equilibri e rotte.
Continua a leggere
Fine della guerra tra Ankara e PKK: il disarmo curdo apre spiragli di pace e nuova democrazia sotto la regia pragmatica di Erdoğan.
Continua a leggere
La Turchia torna snodo energetico e logistico eurasiatico, tra oleodotti, Middle Corridor e nuove alleanze ridisegnando equilibri e rotte.
Continua a leggere
Dopo la caduta di Assad, la Russia riafferma la sua influenza in Siria tra nuovi equilibri regionali ed interessi strategici.
Continua a leggere
Violenti scontri al confine tra Pakistan e Afghanistan aggravano tensioni politiche, militari ed economiche tra i due Paesi.
Continua a leggere
Il re del Marocco Mohammed VI, sempre più distante dal Paese, affronta le proteste della Generazione Z che chiede sanità, istruzione e lavoro
Continua a leggere
Tregua fragile tra Israele e Hamas: pausa tattica più che pace, con Qatar mediatore ed Italia potenziale attore nel post-conflitto.
Continua a leggere
La Siria post-Assad esclude i curdi dal voto, concentrando il potere su al-Sharaa e aggravando divisioni e fragilità della transizione.
Continua a leggere