Il conto delle frecce sassanidi
Le strategie militari sasanidi evidenziavano l’importanza della logistica e del controllo delle risorse attraverso la pratica della “conta delle frecce”.
Continua a leggereLe strategie militari sasanidi evidenziavano l’importanza della logistica e del controllo delle risorse attraverso la pratica della “conta delle frecce”.
Continua a leggereLe Maldive affrontano una grave crisi finanziaria legata ai sukuk, con crescenti rischi di default e difficoltà geopolitiche.
Continua a leggereL’utilizzo bellico dei cammelli nell’antichità fu principalmente logistico e non offensivo, nonostante la presenza di miti inerenti alla loro efficacia in battaglia.
Continua a leggereIl presidente algerino Abdelmadjid Tebboune è stato rieletto con bassa affluenza, sostegno militare e crescente astensione popolare.
Continua a leggereArianne Ghersi intervista Farhad Bitani. Discute la realtà attuale dell’Afghanistan, sfatando alcune narrazioni relative agli eventi del Paese fornendo una visione critica delle condizioni delle donne e della struttura di potere sotto il regime talebano.
Continua a leggereIl 30 luglio 2024, la Francia ha riconosciuto la sovranità marocchina sul Sahara Occidentale, marcando un importante trionfo diplomatico per il Marocco durante il 25° anniversario della Festa del Trono.
Continua a leggereIl governo libico di Dbeibah è stato sospeso, con la delega delle responsabilità al Primo Ministro Hammad. Nel frattempo nel paese sta assumendo un ruolo preminente la famiglia Haftar, complicando lo scenario interno e le relazioni internazionali del Paese.
Continua a leggereIl presidente turco Erdoğan ha intensificato gli sforzi diplomatici e militari, tra cui lo sviluppo del sistema di difesa “Steel dome” ed il rafforzamento delle relazioni con Albania ed Ucraina, enfatizzando la posizione strategica della Turchia nella geopolitica regionale.
Continua a leggereIl Primo Ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina, ha rassegnato le dimissioni dopo estese proteste contro il proprio governo accusato di autoritarismo. Il generale Waqar-uz-Zaman annuncia una transizione politica e la formazione di un governo provvisorio.
Continua a leggereL’Operational Security (OPSEC) è un processo sviluppato originariamente per le operazioni militari durante la Guerra del Vietnam, finalizzato alla protezione delle informazioni sensibili. Con il passare del tempo, l’OPSEC si è evoluto e adattato alle mutevoli minacce e tecnologie emergenti, estendendo la sua applicabilità a vari settori oltre il militare, diventando così un elemento standard nelle strategie di sicurezza a livello globale.
Continua a leggere