Nella crisi contemporanea: alle radici della precarietà
La precarietà sociale ed etica genera incertezza cronica, instabilità lavorativa e perdita di riferimenti, minando identità personale e collettiva.
Continua a leggere
La precarietà sociale ed etica genera incertezza cronica, instabilità lavorativa e perdita di riferimenti, minando identità personale e collettiva.
Continua a leggere
Il consiglio per la lettura di Andrea Lombardi: il libro “Tecnodestra. I nuovi paradigmi del potere” di Andrea Venanzoni.
Continua a leggere
Al tramonto, il sole s’immerge nel mare; anziani, poeti e amanti vivono insieme l’attimo magico prima che la luce scompaia, tempo di miracoli.
Continua a leggere
Trump sconvolge l’ordine globale con dazi e sfide unilaterali: America First scuote mercati, alleanze e fiducia internazionale.
Continua a leggere
Tunisia e Libia sono coinvolte in una rete di traffico di migranti, gestita da forze statali e militari protagoniste di episodi di violenza.
Continua a leggere
La guerra russo-ucraina rivela limiti nella guerra di manovra, evidenziando il ritorno della guerra di posizione e la necessità di strategie ibride.
Continua a leggere
Presentazione del libro “Battaglie di Panzer” di Friedrich von Mellenthin, a cura di Andrea Lombardi.
Continua a leggere
Le forze armate sudanesi hanno riconquistato Khartoum, ridotta a città fantasma dopo intensi combattimenti; il leader delle RSF promette di tornare con maggiore determinazione.
Continua a leggere
Chi riceve dei sassi raccolti dal mare, li conserva come tesori: ora quei doni semplici sono preziosi come frammenti di stelle tra le mani.
Continua a leggere
La costituzione provvisoria siriana nasce traendo ispirazione dalla sharia e proiettando ombre sul rispetto della multi-etnicità del Paese.
Continua a leggere