Siria: la caduta di Bashar Al Assad e la “fisarmonica” del turco Erdoǧan
Erdogan adatta la politica turca verso la Siria nella direzione di stabilità, ricostruzione e mediazione, influenzando le dinamiche regionali e globali.
Continua a leggere
Erdogan adatta la politica turca verso la Siria nella direzione di stabilità, ricostruzione e mediazione, influenzando le dinamiche regionali e globali.
Continua a leggere
Il clan degli Assad, tra pragmatismo e brutalità, ha segnato 54 anni di dominio semilaico, terminati con un crollo improvviso.
Continua a leggere
Analisi della battaglia per l’aeroporto di Hostomel, delle sue conseguenze e delle lezioni apprese.
Continua a leggere
Hayat Tahrir al Sham, dalle origini ad oggi, alla ricerca di una legittimità politica tramite trasformazioni strategiche e diplomatiche.
Continua a leggere
Le “Lampade di Dendera” hanno stimolato il dibattito tra archeologia alternativa ed interpretazioni tradizionali dei simboli religiosi egizi.
Continua a leggere
Il ruolo del gruppo Wagner in Africa: impatti geopolitici, economici, violazioni dei diritti umani e propaganda russa.
Continua a leggere
Ivan III il Grande unificò la Russia, liberandola dal Giogo Mongolo ed istituendo un’autocrazia ispirata all’Impero Bizantino.
Continua a leggere
La Pila di Baghdad: un misterioso manufatto antico, al centro di ipotesi scientifiche e storie alternative, resta (forse) irrisolto.
Continua a leggere
La Turchia, dalle dinamiche geopolitiche nei Balcani, ai rapporti con Grecia e Cipro, all’equilibrio diplomatico tra NATO e BRICS.
Continua a leggere
Il termine ‘Repubblica delle Banane’ descrive stati economicamente fragili, nati dalla monocultura e caratterizzati da instabilità politica e corruzione.
Continua a leggere