GERD: Grande Diga del Rinascimento (e della discordia)
Tra sviluppo e sopravvivenza: la diga GERD divide Etiopia ed Egitto, con forti ripercussioni regionali.
Continua a leggere
Tra sviluppo e sopravvivenza: la diga GERD divide Etiopia ed Egitto, con forti ripercussioni regionali.
Continua a leggere
Dalle tribù neolitiche a Roma e Cina: agricoltura, scrittura e guerra plasmano la nascita e l’evoluzione dello Stato.
Continua a leggere
La lingua ucraina, simbolo di identità nazionale, è tutt’oggi al centro dello scontro politico e culturale con la Russia.
Continua a leggere
Mosca chiede al Centrafrica 15 milioni di dollari al mese per Africa Corps, sostituendo la Wagner e sollecitando una firma entro fine agosto.
Continua a leggere
Nel centenario di Jean Raspail viene riproposto “Il Campo dei Santi”, testo distopico chiave sul destino dell’Occidente moderno.
Continua a leggere
Aforismi e pensieri, una rubrica presentata in forma di vignette. Opere inedite di Giuseppe Aleo, in esclusiva per Caput Mundi. Numero 5.
Continua a leggere
Il Sudan, già attanagliato dalla guerra vede il diffondersi di un’epidemia di colera, oltre a mercenari colombiani morti e bambini soldato.
Continua a leggere
Hamas e al-Qaeda: divergenze strategiche, contatti indiretti ed influenze ideologiche nel jihadismo palestinese.
Continua a leggere
Dai cablogrammi ai tweet: come impulsi elettrici e cavi sottomarini hanno plasmato geopolitica ed informazione globale.
Continua a leggere
Bamako: arrestato un cittadino francese, sospettato di lavorare per la DGSE, accusato di spionaggio e connessioni con civili e militari.
Continua a leggere