Bolivia: la caduta dei giganti
Bolivia: Il crollo del Mas dopo anni di divisioni interne segna la fine del ciclo socialista ed apre una nuova fase politica nel Paese.
Continua a leggereAnalisi dei rapporti di potere nello spazio geografico: interessi strategici, alleanze, conflitti e trasformazioni dell’ordine internazionale.
Bolivia: Il crollo del Mas dopo anni di divisioni interne segna la fine del ciclo socialista ed apre una nuova fase politica nel Paese.
Continua a leggere
La Giordania segna il primo epilogo giudiziario dei Fratelli Musulmani: svolta politica per stabilità interna ed allineamento regionale.
Continua a leggere
Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Arianne Ghersi in merito a “La doppia (tripla, quadrupla) morale nei rapporti internazionali”.
Continua a leggere
Al Sharaa: da miliziano jihadista ad interlocutore di Washington, simbolo della realpolitik che ridisegna la Siria ed il Medio Oriente.
Continua a leggere
L’Iraq al voto tra rinnovamento e potere radicato: il clima elettorale e la condizione della minoranza cristiana.
Continua a leggere
Trump – Maduro: schieramento di flotta tra ambizioni di cambio di regime e rischi di un nuovo caos latino-americano.
Continua a leggere
Fine della guerra tra Ankara e PKK: il disarmo curdo apre spiragli di pace e nuova democrazia sotto la regia pragmatica di Erdoğan.
Continua a leggere
La Turchia torna snodo energetico e logistico eurasiatico, tra oleodotti, Middle Corridor e nuove alleanze ridisegnando equilibri e rotte.
Continua a leggere
La Cina espande il suo soft power con due navi ospedale, sfidando l’influenza USA nel Pacifico ed in America Latina.
Continua a leggere
Dopo la caduta di Assad, la Russia riafferma la sua influenza in Siria tra nuovi equilibri regionali ed interessi strategici.
Continua a leggere