La grande metamorfosi: l’incontro tra Al Sharaa e Trump
Al Sharaa: da miliziano jihadista ad interlocutore di Washington, simbolo della realpolitik che ridisegna la Siria ed il Medio Oriente.
Continua a leggereCategoria dedicata all’analisi dei rapporti di forza tra Stati, alle strategie globali, alle crisi internazionali e ai processi che ridisegnano l’ordine mondiale.
Al Sharaa: da miliziano jihadista ad interlocutore di Washington, simbolo della realpolitik che ridisegna la Siria ed il Medio Oriente.
Continua a leggere
L’Iraq al voto tra rinnovamento e potere radicato: il clima elettorale e la condizione della minoranza cristiana.
Continua a leggere
Trump – Maduro: schieramento di flotta tra ambizioni di cambio di regime e rischi di un nuovo caos latino-americano.
Continua a leggere
Fine della guerra tra Ankara e PKK: il disarmo curdo apre spiragli di pace e nuova democrazia sotto la regia pragmatica di Erdoğan.
Continua a leggere
La Turchia torna snodo energetico e logistico eurasiatico, tra oleodotti, Middle Corridor e nuove alleanze ridisegnando equilibri e rotte.
Continua a leggere
La Cina espande il suo soft power con due navi ospedale, sfidando l’influenza USA nel Pacifico ed in America Latina.
Continua a leggere
Dopo la caduta di Assad, la Russia riafferma la sua influenza in Siria tra nuovi equilibri regionali ed interessi strategici.
Continua a leggere
La guerra cognitiva usa tecnologia e psicologia per manipolare percezioni, alterare la realtà ed influenzare opinioni e decisioni collettive.
Continua a leggere
Il GRU, storico servizio segreto militare russo, da eccellenza spietata è divenuto simbolo del declino del potere putiniano.
Continua a leggere
L’EES europeo ed il declino del passaporto USA riscrivono la mobilità globale: Asia in ascesa, UE più chiusa, nuove strategie geopolitiche.
Continua a leggere