Polveriera Medioriente, rischio guerra totale | Mosche: puntata 73
Puntata andata in onda il 19/04/2024 h. 23:00 sul canale 410 del digitale terrestre, 824 di Sky e 422 tivùsat.
Continua a leggerePuntata andata in onda il 19/04/2024 h. 23:00 sul canale 410 del digitale terrestre, 824 di Sky e 422 tivùsat.
Continua a leggereLe implicazioni della presenza militare russa in Libia: il rafforzamento delle capacità russe nella regione ed il possibile impatto sugli interessi europei e sull’alleanza NATO.
Continua a leggereL’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore militare europeo è essenziale per l’autonomia strategica UE a fronte della crescente competizione tecnologica globale.
Continua a leggereErdoğan celebra la “vittoria della democrazia” nelle municipali turche, mentre il CHP con Yavaş e İmamoğlu sfidano il AKP, in vista di potenziali cambiamenti politici.
Continua a leggereIl governo italiano approva la valutazione del Corridoio Verde, una strategia ambiziosa per il trasporto di idrogeno verde dal Marocco a Trieste, che potrebbe diventare un hub energetico chiave per l’Europa. Il progetto mira a trasformare il trasporto di idrogeno e rafforzare i rapporti italo-marocchini, influenzando la politica energetica e migratoria europea.
Continua a leggereDopo il colpo di stato in Niger, i capi militari hanno annullato l’accordo con gli USA, impedendo la presenza militare americana. Questa mossa segue tensioni diplomatiche e la firma di un nuovo accordo militare con la Russia, segnalando un cambiamento nelle alleanze internazionali del Niger.
Continua a leggereTra le ampie sfaccettature del cyberwarfare, la guerra psicologica ricopre un ruolo rilevante.
Quali tattiche vengono impiegate come arma di offesa e quali di difesa?
Quale implementazione hanno adottato i principali attori dello scenario geopolitico mondiale?
E con quali risultati?
Dietro a un tragico incidente in una miniera del Mali si celano ben più ampie influenze geopolitiche sul paese e l’intera regione del Sahel.
Continua a leggereArianne Ghersi analista geopolitica, esperta di Nord Africa e Medio Oriente, coadiuvata dal professor Hans Gutierrez, docente presso la Facoltà Avventista di Teologia, conduce un’attenta analisi storica e antropologica in merito al jihad.
Continua a leggereIn Pakistan, i sostenitori dell’ex PM Khan, detenuto, sorprendono vincendo 101 seggi come indipendenti, nonostante ostacoli legali e politici. E dietro le elezioni, per la prima volta nella storia del paese, si staglia l’ombra dell’intelligenza artificiale.
Continua a leggere