La resistenza ucraina nelle regioni occupate
La resistenza ucraina coordina reti di guerriglia e HUMINT, destabilizzando l’occupazione russa ed offrendo lezioni strategiche alla NATO.
Continua a leggereLa resistenza ucraina coordina reti di guerriglia e HUMINT, destabilizzando l’occupazione russa ed offrendo lezioni strategiche alla NATO.
Continua a leggereUn viaggio tra aerei e navi da guerra, dove mito e tecnologia si intrecciano tra Tifone, Tejas e Leviatano.
Continua a leggereL’intelligenza artificiale ridefinisce la deterrenza nucleare tra nuove opportunità strategiche e rischi di escalation automatizzata.
Continua a leggereTre anni di guerra russo-ucraina: l’evoluzione delle telecomunicazioni tra innovazioni militari, resilienza e sfide cibernetiche.
Continua a leggereL’Italia valuta una terza portaerei CATOBAR nucleare: sfida a costi, tecnologia e sostenibilità strategica nel quadro del futuro caccia GCAP.
Continua a leggereErrori umani ed uso incauto dei social compromettono la sicurezza militare, aggravati da IA ed operazioni cyber sempre più mirate.
Continua a leggereL’IA rivoluziona la guerra: decisioni autonome, armi intelligenti e nuovi dilemmi etici ridefiniscono dottrine e potere globale.
Continua a leggereIl wargame, tra storia, etica e modellismo, educa al pensiero strategico unendo passione, gioco e riflessione morale.
Continua a leggereL’IA rivoluziona l’addestramento militare: scenari dinamici, valutazioni predittive e ambienti immersivi per soldati più pronti e consapevoli.
Continua a leggereIA e esoscheletri potenziano il soldato moderno, migliorando forza, resistenza e adattamento in scenari operativi estremi.
Continua a leggere