La genesi dell’ordinamento giuridico anglosassone
Enrico II Plantageneto fondò la Common Law: dalla giuria popolare nacque il sistema giuridico che segnerà il mondo anglosassone.
Continua a leggereAnalisi dei sistemi politici, delle istituzioni, dei partiti e delle dinamiche del potere, con un approccio teorico e comparato.
Enrico II Plantageneto fondò la Common Law: dalla giuria popolare nacque il sistema giuridico che segnerà il mondo anglosassone.
Continua a leggere
La festa come rito ed identità: Franco Cardini riscopre il valore sacro e comunitario oltre il tempo consumistico.
Continua a leggere
Putin epura vecchie élite, sostituendole con lealisti e veterani di guerra; paura e controllo nel tentativo di consolidare il potere.
Continua a leggere
Ritorno dello Stato nell’economia: nuovo capitalismo di Stato per guidare crescita, innovazione e coesione sociale.
Continua a leggere
Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Fabio Bozzo in merito a “La Russia e il risiko mondiale”.
Continua a leggere
La Svizzera verso la fine della storica neutralità: partnership UE, fondo SAFE ed aiuti all’Ucraina per rispondere alla guerra di Putin.
Continua a leggere
La rivoluzione digitale chiede competenze e consapevolezza per affrontare sfide sociali, culturali e politiche.
Continua a leggere
Dalle tribù neolitiche a Roma e Cina: agricoltura, scrittura e guerra plasmano la nascita e l’evoluzione dello Stato.
Continua a leggere
La lingua ucraina, simbolo di identità nazionale, è tutt’oggi al centro dello scontro politico e culturale con la Russia.
Continua a leggere
Hiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Continua a leggere