La partita giocata sul Mar Rosso nel sesto secolo d.C.
L’antico regno del Qataban e la sua influenza religiosa e commerciale nella regione del Mar Rosso fino al sesto secolo d.C.
Continua a leggereL’antico regno del Qataban e la sua influenza religiosa e commerciale nella regione del Mar Rosso fino al sesto secolo d.C.
Continua a leggereLa strategia del “cannon fodder” mostra, nelle guerre passate e presenti, l’uso cinico di vite umane in scenari geopolitici estremi.
Continua a leggereMusashi Miyamoto, leggendario combattente giapponese, vinse sessanta duelli, rivoluzionò il combattimento e divenne maestro in molte arti.
Continua a leggereL’invasione mongola devastò la Russia, distruggendone economia e cultura, instaurando oppressione ed isolamento dall’Europa, ponendo le basi per la propensione all’autocrazia.
Continua a leggereLa Mard ō Mard era un rituale sasanide di duello mortale atta a risolvere dispute diplomatiche od economiche, sancendo accordi sacri.
Continua a leggereIvan, un immaginario nazionalista russo, riflette criticamente sui fallimenti geopolitici, economici e sociali della presidenza di Putin.
Continua a leggereBenkei, monaco guerriero, morì eroicamente in piedi, difendendo il suo signore Yoshitsune. Simbolo giapponese di lealtà, coraggio, forza.
Continua a leggereSotto il regno di Ivan il Terribile, per la prima volta, le forze moscovite oltrepassarono la catena montuosa che divide l’Europa dall’Asia. Fu l’inizio di un’espansione che avrebbe portato i russi al dominio della Siberia e persino dell’Alaska.
Continua a leggereIl reggimento degli Immortali, élite dell’esercito achemenide, rappresentava l’apice della forza militare persiana, noto per abilità, equipaggiamento e disciplina.
Continua a leggereLe democrazie evitano di colpire i leader di altre democrazie, ma possono legittimamente eliminare dittatori durante un conflitto.
Continua a leggere