Lingua e Nazione: il caso dell’Ucraina.
La lingua ucraina, simbolo di identità nazionale, è tutt’oggi al centro dello scontro politico e culturale con la Russia.
Continua a leggere
La lingua ucraina, simbolo di identità nazionale, è tutt’oggi al centro dello scontro politico e culturale con la Russia.
Continua a leggere
Hiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Continua a leggere
Trump rompe con gli alleati storici, preferendo autocrati e rischiando di isolare gli USA in un mondo sempre più instabile.
Continua a leggere
Konrad Adenauer, padre della Germania postbellica: ricostruzione, anticomunismo, europeismo e rinascita democratica dal cuore della Renania.
Continua a leggere
Putin tra stabilità interna e ambizioni globali: una Russia in equilibrio precario, segnata da guerra, consenso forzato e derive autoritarie.
Continua a leggere
Elon Musk fonda l’America Party per sfidare il duopolio USA. Tra ambizioni, storia e limiti dei terzi partiti nella politica americana.
Continua a leggere
Un piano concreto per rilanciare le aree interne d’Italia tra sviluppo, coesione, memoria e lotta allo spopolamento.
Continua a leggere
L’Inghilterra ha dominato il mondo con pragmatismo, equilibrio e spirito commerciale, plasmando l’anglosfera ben oltre l’Europa.
Continua a leggere
Assagenti lancia la sfida della Blue Economy: alleanza mare-industria, innovazione e nuove strategie per rilanciare l’Italia portuale.
Continua a leggere
La Serbia in piazza: proteste di massa, tensioni e repressione segnano un momento cruciale per il futuro politico del Paese.
Continua a leggere