Cognitive Warfare: il dominio dove si conquistano le menti
La guerra cognitiva usa tecnologia e psicologia per manipolare percezioni, alterare la realtà ed influenzare opinioni e decisioni collettive.
Continua a leggere
La guerra cognitiva usa tecnologia e psicologia per manipolare percezioni, alterare la realtà ed influenzare opinioni e decisioni collettive.
Continua a leggere
Il procurement garantisce risorse, energia e filiere critiche per sostenere e rendere scalabile l’intelligenza artificiale.
Continua a leggere
Lo strumento nato per garantire sicurezza online si traduce in sorveglianza, limiti alla libertà e nuove fragilità digitali.
Continua a leggere
IA e cyberwarfare sfruttano i bias cognitivi per manipolare percezioni e decisioni: la mente diviene campo di battaglia.
Continua a leggere
Generazione Alfa: opportunità e rischi dell’infanzia digitale tra apprendimento, alienazione ed educazione condivisa.
Continua a leggere
L’IA ridisegna la responsabilità: norme UE e controlli tecnici volti a prevenire rischi, deresponsabilizzazione e danni.
Continua a leggere
La rivoluzione digitale chiede competenze e consapevolezza per affrontare sfide sociali, culturali e politiche.
Continua a leggere
Dai cablogrammi ai tweet: come impulsi elettrici e cavi sottomarini hanno plasmato geopolitica ed informazione globale.
Continua a leggere
Dall’inchiesta alla viralità: come l’informazione ha smarrito il rigore, cedendo al ritmo degli algoritmi e dell’attenzione.
Continua a leggere
L’Europa sfida la dipendenza tecnologica; l’Italia guida con iniziative su IA, quantum e cloud per rafforzare la sovranità digitale.
Continua a leggere