Cablogrammi: i tweet dell’era telegrafica che cambiarono il mondo
Dai cablogrammi ai tweet: come impulsi elettrici e cavi sottomarini hanno plasmato geopolitica ed informazione globale.
Continua a leggereDai cablogrammi ai tweet: come impulsi elettrici e cavi sottomarini hanno plasmato geopolitica ed informazione globale.
Continua a leggereDall’inchiesta alla viralità: come l’informazione ha smarrito il rigore, cedendo al ritmo degli algoritmi e dell’attenzione.
Continua a leggereL’Europa sfida la dipendenza tecnologica; l’Italia guida con iniziative su IA, quantum e cloud per rafforzare la sovranità digitale.
Continua a leggereUso ed abuso delle tecnologie nei giovani: tra opportunità digitali e rischi educativi, sociali e familiari crescenti.
Continua a leggereSpotify rivoluziona la musica con IA e modelli freemium, ma solleva polemiche su compensi, algoritmi e gestione dei dati personali.
Continua a leggereSe un sito è difficile da usare, la colpa è del design: l’usabilità dipende da scelte che combinano psicologia e tecnologia.
Continua a leggereI moderatori social, invisibili ma cruciali: affrontano ogni giorno contenuti critici tra problemi emotivi, dilemmi etici e scarse tutele.
Continua a leggereL’Estonia introduce ChatGPT EDU nelle scuole: innovazione nell’apprendimento, ma sorgono dubbi su sovranità digitale e dipendenza da privati.
Continua a leggereI videogiochi storici uniscono intrattenimento e didattica, coinvolgendo nello studio del passato tramite esperienze immersive ed accurate.
Continua a leggereE-book o cartaceo? Ogni formato ha pro e contro tra esperienza sensoriale, portabilità, impatto ambientale e accessibilità economica.
Continua a leggere