russia

GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Africa: tra i conflitti dimenticati e la strategia geopolitica della Russia

Il Sudan affronta una grave crisi che potrebbe degenerare in caos militare ed umanitario, con scontri violenti tra l’esercito regolare e le Rapid Support Forces (RSF). Russia e altri paesi esterni cercano di trarre vantaggio dall’instabilità della situazione.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

La strategia geopolitica iraniana giunge fino allo Sri Lanka: aggirare le sanzioni barattando petrolio con foglie di thè

La strategia geopolitica iraniana, sotto la presidenza di Ebrahim Raisi, ha intensificato l’influenza nell’Asia meridionale, in particolare in Pakistan e Sri Lanka, attraverso accordi commerciali e progetti infrastrutturali. La cooperazione regionale si espande nonostante le sanzioni e le tensioni in Medio Oriente, dimostrando la resilienza diplomatica dell’Iran in un contesto di competizione con Cina e Russia.

Continua a leggere
CyberwarfareGeopoliticaGeopolitica e Relazioni InternazionaliTecnologia e Media

La guerra psicologica quale mezzo atto a dissuadere le minacce

Tra le ampie sfaccettature del cyberwarfare, la guerra psicologica ricopre un ruolo rilevante.
Quali tattiche vengono impiegate come arma di offesa e quali di difesa?
Quale implementazione hanno adottato i principali attori dello scenario geopolitico mondiale?
E con quali risultati?

Continua a leggere
GeopoliticaPolitologia

Enigma Russia. Comprendere l’anima dell’orso

Domande e risposte in merito alla storia ed alla società e cultura russe.

Continua a leggere
Geopolitica e Relazioni InternazionaliMilitariaScienze Sociali e UmanisticheStoria

Cinquecento giorni di guerra, cinquecento anni di storia

Senza timore di esser smentito nel futuro, affermo oggi, 8 luglio 2023, cinquecentesimo giorno di guerra tra Russia e Ucraina, che quanto iniziato il 24 febbraio 2022 ponga le basi di una nuova epoca storica ben più complessa e articolata rispetto a una naturale evoluzione dei rapporti geopolitici post Guerra Fredda. Si potrebbe dibattere: e di molto altro ancora… In pratica, ci troviamo dinanzi ad una gelida doccia di realtà. In questi termini, quanto accaduto il 24 febbraio 2022 è stato un punto di rottura: le conseguenze in termini di sanzioni e relazioni diplomatiche potranno anche essere temporanee, ma la consapevolezza acquisita sugli errori commessi e a lungo reiterati si imprimerà nelle coscienze ben più a lungo. Sarebbe però alquanto ingenuo, riduttivo ed anche pretenzioso ritenere che a tutto ciò si sia giunti in conseguenza dei cinquecento giorni di guerra che con oggi stiamo vivendo. La guerra a cui stiamo assistendo ha radici ben più profonde e più antiche e l’atto di invasione è stato solo il tassello finale di un lungo percorso. Andando a ritroso di ben cinquecento anni, e giungendo ai secoli XVI e XVII si approda a un periodo cruciale nella storia dell’Ucraina, un periodo in cui…

Continua a leggere
Geopolitica e Relazioni InternazionaliMilitaria

Il gruppo Wagner

Cos’è la Wagner? Per cosa combattono? Dove si trovano? Sono tre domande determinanti a cui i canali ufficiali non sanno rispondere e chi ufficiosamente saprebbe farlo, non ha interesse nel dirimere i dubbi. Il nome Wagner si vocifera voglia rievocare quello del noto musicista, ma non per le qualità artistiche; è più plausibile sia un modo per omaggiare il Terzo Reich in quanto in battaglia indossano soventemente l’elmetto della Wermacht. Le fonti più accreditate descrivono questo gruppo come un braccio armato composto da combattenti che la Russia, nonostante la costituzione preveda l’illegalità di iniziative mercenarie, sfrutta per seguire i propri interessi geopolitici, ma senza il dispiegamento di forze militari direttamente riconducibili al Cremlino. Sembra che la Wagner sia impegnata praticamente ovunque nel globo: in qualsiasi area di rischio o di possibile reale interesse. Può sembrare un gioco delle matriosche, ma fino ad ora la strategia ha funzionato in quanto ha impedito diretti imbarazzi alla super potenza. La presenza Importante presenza è registrata in Ucraina, dove fin da subito si è ipotizzato l’intervento di paramilitari russi: sono schierati per assicurarsi un risultato vincente nel Donbass, zona fortemente contesa. Altri sono i luoghi nevralgici dove operano (Ciad, Libia, Mali, Repubblica Centrafricana, Mozambico,…

Continua a leggere