La guerra della mente
IA e cyberwarfare sfruttano i bias cognitivi per manipolare percezioni e decisioni: la mente diviene campo di battaglia.
Continua a leggere
IA e cyberwarfare sfruttano i bias cognitivi per manipolare percezioni e decisioni: la mente diviene campo di battaglia.
Continua a leggere
L’Operational Security (OPSEC) è un processo sviluppato originariamente per le operazioni militari durante la Guerra del Vietnam, finalizzato alla protezione delle informazioni sensibili. Con il passare del tempo, l’OPSEC si è evoluto e adattato alle mutevoli minacce e tecnologie emergenti, estendendo la sua applicabilità a vari settori oltre il militare, diventando così un elemento standard nelle strategie di sicurezza a livello globale.
Continua a leggere
L’intersezione tra cyberwarfare e finanza decentralizzata (DeFi) mette in luce come le vulnerabilità delle piattaforme DeFi possano essere sfruttate per attacchi finanziari mirati e per eludere sanzioni internazionali.
Continua a leggere
L’analisi SWOT si dimostra un alleato prezioso nella lotta contro le minacce informatiche: la sua capacità di fornire una visione chiara dei punti di forza, debolezza, opportunità e minacce permette di elaborare strategie più incisive e mirate; attraverso un impegno costante ed un’attenta valutazione, possiamo sperare di rimanere un passo avanti nell’eterna corsa contro gli avversari nel campo del cyberwarfare.
Continua a leggere