La talassocrazia italiana: la lezione dell’esperienza genovese e veneziana
Analisi storica della talassocrazia italiana, con il focus sulle città di Genova e Venezia.
Continua a leggere
Analisi storica della talassocrazia italiana, con il focus sulle città di Genova e Venezia.
Continua a leggere
Intervista di Arianne Ghersi ad Alessia Cotta Ramusino
Continua a leggere
Bashar al-Assad, sostenuto da moglie e fratello, ha guidato la Siria tra lusso, conflitti e narcotraffico legato al Captagon.
Continua a leggere
Erdogan adatta la politica turca verso la Siria nella direzione di stabilità, ricostruzione e mediazione, influenzando le dinamiche regionali e globali.
Continua a leggere
Il clan degli Assad, tra pragmatismo e brutalità, ha segnato 54 anni di dominio semilaico, terminati con un crollo improvviso.
Continua a leggere
Analisi della battaglia per l’aeroporto di Hostomel, delle sue conseguenze e delle lezioni apprese.
Continua a leggere
Hayat Tahrir al Sham, dalle origini ad oggi, alla ricerca di una legittimità politica tramite trasformazioni strategiche e diplomatiche.
Continua a leggere
Le “Lampade di Dendera” hanno stimolato il dibattito tra archeologia alternativa ed interpretazioni tradizionali dei simboli religiosi egizi.
Continua a leggere
Il ruolo del gruppo Wagner in Africa: impatti geopolitici, economici, violazioni dei diritti umani e propaganda russa.
Continua a leggere
Ivan III il Grande unificò la Russia, liberandola dal Giogo Mongolo ed istituendo un’autocrazia ispirata all’Impero Bizantino.
Continua a leggere