Anche la Pace dovrebbe avere un suo Ministero, oppure no!
Critica ironica all’idea di un “Ministero della Pace”: riflessione sulla pace tra fede, filosofia e politica, tra utopia e contraddizione.
Continua a leggere
Critica ironica all’idea di un “Ministero della Pace”: riflessione sulla pace tra fede, filosofia e politica, tra utopia e contraddizione.
Continua a leggere
Gli USA devono rinnovare la strategia anti-proliferazione: nuove potenze, alleati inquieti e nuove tecnologie minacciano l’equilibrio globale.
Continua a leggere
Putin epura vecchie élite, sostituendole con lealisti e veterani di guerra; paura e controllo nel tentativo di consolidare il potere.
Continua a leggere
La lingua ucraina, simbolo di identità nazionale, è tutt’oggi al centro dello scontro politico e culturale con la Russia.
Continua a leggere
Hiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Continua a leggere
Trump rompe con gli alleati storici, preferendo autocrati e rischiando di isolare gli USA in un mondo sempre più instabile.
Continua a leggere
Putin tra stabilità interna e ambizioni globali: una Russia in equilibrio precario, segnata da guerra, consenso forzato e derive autoritarie.
Continua a leggere
Elon Musk fonda l’America Party per sfidare il duopolio USA. Tra ambizioni, storia e limiti dei terzi partiti nella politica americana.
Continua a leggere
Kissinger, intellettuale e stratega, fuse idealismo kantiano e realismo politico, segnando la diplomazia con pragmatismo, potere e visione storica.
Continua a leggere