Cablogrammi: i tweet dell’era telegrafica che cambiarono il mondo
Dai cablogrammi ai tweet: come impulsi elettrici e cavi sottomarini hanno plasmato geopolitica ed informazione globale.
Continua a leggereDai cablogrammi ai tweet: come impulsi elettrici e cavi sottomarini hanno plasmato geopolitica ed informazione globale.
Continua a leggereDall’inchiesta alla viralità: come l’informazione ha smarrito il rigore, cedendo al ritmo degli algoritmi e dell’attenzione.
Continua a leggereL’intelligenza artificiale ridefinisce la deterrenza nucleare tra nuove opportunità strategiche e rischi di escalation automatizzata.
Continua a leggereL’IA rivoluziona la guerra: decisioni autonome, armi intelligenti e nuovi dilemmi etici ridefiniscono dottrine e potere globale.
Continua a leggereL’IA rivoluziona l’addestramento militare: scenari dinamici, valutazioni predittive e ambienti immersivi per soldati più pronti e consapevoli.
Continua a leggereIA e esoscheletri potenziano il soldato moderno, migliorando forza, resistenza e adattamento in scenari operativi estremi.
Continua a leggereL’IA migliora le capacità cognitive del soldato, accelerando decisioni, riducendo errori e potenziando l’adattabilità sul campo.
Continua a leggereL’integrazione IA-soldato ridefinisce il combattente moderno, ampliandone capacità cognitive, fisiche e decisionali sul campo.
Continua a leggereL’IA non ricerca, ma elabora a partire dai dataset con cui è stata addestrata, generando risultati non privi di allucinazioni o pregiudizi.
Continua a leggereGPDP e DeepSeek: la tutela della privacy all’interno di scenari sempre più complessi ed attori sempre meno propensi al confronto.
Continua a leggere