Il procurement dell’IA – Parte I
Il procurement garantisce risorse, energia e filiere critiche per sostenere e rendere scalabile l’intelligenza artificiale.
Continua a leggere
Il procurement garantisce risorse, energia e filiere critiche per sostenere e rendere scalabile l’intelligenza artificiale.
Continua a leggere
Lo strumento nato per garantire sicurezza online si traduce in sorveglianza, limiti alla libertà e nuove fragilità digitali.
Continua a leggere
IA e cyberwarfare sfruttano i bias cognitivi per manipolare percezioni e decisioni: la mente diviene campo di battaglia.
Continua a leggere
L’IA ridisegna la responsabilità: norme UE e controlli tecnici volti a prevenire rischi, deresponsabilizzazione e danni.
Continua a leggere
Dai cablogrammi ai tweet: come impulsi elettrici e cavi sottomarini hanno plasmato geopolitica ed informazione globale.
Continua a leggere
Dall’inchiesta alla viralità: come l’informazione ha smarrito il rigore, cedendo al ritmo degli algoritmi e dell’attenzione.
Continua a leggere
L’intelligenza artificiale ridefinisce la deterrenza nucleare tra nuove opportunità strategiche e rischi di escalation automatizzata.
Continua a leggere
L’IA rivoluziona la guerra: decisioni autonome, armi intelligenti e nuovi dilemmi etici ridefiniscono dottrine e potere globale.
Continua a leggere
L’IA rivoluziona l’addestramento militare: scenari dinamici, valutazioni predittive e ambienti immersivi per soldati più pronti e consapevoli.
Continua a leggere
IA e esoscheletri potenziano il soldato moderno, migliorando forza, resistenza e adattamento in scenari operativi estremi.
Continua a leggere