Autore: Roberto Milani

CyberwarfareTecnologia e Media

Le nuove frontiere digitali: il cyberwarfare nell’era della finanza decentralizzata

L’intersezione tra cyberwarfare e finanza decentralizzata (DeFi) mette in luce come le vulnerabilità delle piattaforme DeFi possano essere sfruttate per attacchi finanziari mirati e per eludere sanzioni internazionali.

Continua a leggere
CyberwarfareGeopoliticaGeopolitica e Relazioni InternazionaliMilitariaTecnologia e Media

“Al mio segnale scatenate l’inferno!”: la risposta USA alle minacce cinesi nell’indo-pacifico

Il progetto “Replicator” degli Stati Uniti mira a contrastare la crescente minaccia militare cinese nella regione indo-pacifica attraverso lo sviluppo rapido di sistemi autonomi economici e sacrificabili. Questi droni e veicoli autonomi opereranno in vari domini, creando un “paesaggio infernale” per le forze nemiche.

Continua a leggere
Geopolitica e Relazioni InternazionaliTecnologia e MediaTecnologia e SocietàWarfare

Aeronautica militare ed intelligenza artificiale: una sinergia sempre più concreta

L’evento del 2 maggio 2024 segna un punto di svolta nella sinergia tra aeronautica militare ed intelligenza artificiale con il volo dell’X-62A VISTA: il velivolo, guidato esclusivamente dall’AI, dimostra le potenzialità di una aviazione futura autonoma, promettendo di ridisegnare strategie militari e di sicurezza globale.

Continua a leggere
CyberwarfareGeopoliticaGeopolitica e Relazioni InternazionaliTecnologia e Media

Dalla cybersecurity alla diplomazia cibernetica

La diplomazia cibernetica rafforza la sicurezza internazionale con norme comuni, accordi e cooperazione tra gli Stati per affrontare le minacce informatiche emergenti. Attraverso misure di fiducia, intelligence condivisa e l’uso di tecnologie avanzate come AI e blockchain, gli Stati possono coordinarsi per proteggere le infrastrutture critiche e promuovere un cyberspazio sicuro e stabile.

Continua a leggere
CyberwarfareGeopoliticaGeopolitica e Relazioni InternazionaliTecnologia e MediaTecnologia e Società

Adozione dell’Intelligenza Artificiale in campo militare quale possibile strumento per l’autonomia strategica europea

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore militare europeo è essenziale per l’autonomia strategica UE a fronte della crescente competizione tecnologica globale.

Continua a leggere
CyberwarfareGeopoliticaGeopolitica e Relazioni InternazionaliTecnologia e Media

La guerra psicologica quale mezzo atto a dissuadere le minacce

Tra le ampie sfaccettature del cyberwarfare, la guerra psicologica ricopre un ruolo rilevante.
Quali tattiche vengono impiegate come arma di offesa e quali di difesa?
Quale implementazione hanno adottato i principali attori dello scenario geopolitico mondiale?
E con quali risultati?

Continua a leggere
Tecnologia e MediaTecnologia e Società

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro

In un’era digitale in rapida evoluzione, l’adozione dell’IA diventa cruciale per le aziende che mirano a rimanere competitive. L’IA promette di migliorare l’efficienza, creare nuovi posti di lavoro, ottimizzare il processo decisionale e rafforzare la sicurezza. Tuttavia, richiede un impegno strategico per poter essere integrata nei processi aziendali, enfatizzando la formazione continua e l’adattabilità dei lavoratori.

Continua a leggere
CyberwarfareEtica e ComunicazioneGiornalismo e ComunicazioneSocial Media e Cultura DigitaleTecnologia e Media

Intelligenza Artificiale: la doppia faccia della cybersecurity

L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo nella cybersecurity, fungendo sia come strumento di difesa che come arma per gli attaccanti. L’articolo analizza le dinamiche e le sfide poste dall’IA nel contesto della sicurezza informatica.

Continua a leggere