IA e deterrenza nucleare: una nuova dottrina strategica
L’intelligenza artificiale ridefinisce la deterrenza nucleare tra nuove opportunità strategiche e rischi di escalation automatizzata.
Continua a leggereL’intelligenza artificiale ridefinisce la deterrenza nucleare tra nuove opportunità strategiche e rischi di escalation automatizzata.
Continua a leggereTre anni di guerra russo-ucraina: l’evoluzione delle telecomunicazioni tra innovazioni militari, resilienza e sfide cibernetiche.
Continua a leggereErrori umani ed uso incauto dei social compromettono la sicurezza militare, aggravati da IA ed operazioni cyber sempre più mirate.
Continua a leggereL’IA rivoluziona la guerra: decisioni autonome, armi intelligenti e nuovi dilemmi etici ridefiniscono dottrine e potere globale.
Continua a leggereL’IA migliora le capacità cognitive del soldato, accelerando decisioni, riducendo errori e potenziando l’adattabilità sul campo.
Continua a leggereLa dicotomia tra le necessità dettate dalla Sicurezza Nazionale e la tutela dei diritti individuali si scontra con una gestione non oculata.
Continua a leggereL’importanza dell’IA nell’evoluzione della visione strategica dell’UE e della Difesa.
Continua a leggereL’IA sta rivoluzionando il campo dell’ISR, offrendo soluzioni innovative atte ad affrontare le sfide complesse del contesto militare moderno.
Continua a leggereL’intelligenza artificiale rivoluziona la dottrina militare moderna, ridefinendo strategie, tattiche e comando nelle operazioni delle forze armate contemporanee.
Continua a leggereLa computazione quantistica ha la potenzialità di violare le chiavi RSA, fondamento delle attuali tecnologie crittografiche.
Continua a leggere