Captagon in Siria: costante “invariabile”
Da risorsa del governo Assad a traffico globale, il Captagon incarna la nuova frontiera delle economie criminali internazionali.
Continua a leggereDa risorsa del governo Assad a traffico globale, il Captagon incarna la nuova frontiera delle economie criminali internazionali.
Continua a leggereLa resistenza ucraina coordina reti di guerriglia e HUMINT, destabilizzando l’occupazione russa ed offrendo lezioni strategiche alla NATO.
Continua a leggereIl legame tra evangelici USA, Israele e politica estera: fede, profezie bibliche e visioni sulla Seconda Venuta di Cristo.
Continua a leggereL’inedita alleanza tra Houthi e Al-Shabaab, basata su pragmatismo e traffici illeciti, accresce i rischi per la sicurezza del Corno d’Africa.
Continua a leggereUn viaggio tra aerei e navi da guerra, dove mito e tecnologia si intrecciano tra Tifone, Tejas e Leviatano.
Continua a leggereTra sviluppo e sopravvivenza: la diga GERD divide Etiopia ed Egitto, con forti ripercussioni regionali.
Continua a leggereHamas e al-Qaeda: divergenze strategiche, contatti indiretti ed influenze ideologiche nel jihadismo palestinese.
Continua a leggereDai cablogrammi ai tweet: come impulsi elettrici e cavi sottomarini hanno plasmato geopolitica ed informazione globale.
Continua a leggereHiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Continua a leggereHamas e Siria: trent’anni di rapporti tra alleanze strategiche, rivalità interne e crisi sotto la pressione internazionale.
Continua a leggere