Geopolitica

CyberwarfareEtica e ComunicazioneGeopoliticaGeopolitica e Relazioni InternazionaliGiornalismo e ComunicazioneSocial Media e Cultura DigitaleTecnologia e MediaTecnologia e SocietàWarfare

Media Literacy: un’arma indispensabile nell’era dell’informazione

La Media Literacy fornisce gli strumenti per navigare consapevolmente nel moderno panorama mediatico, sempre più complesso, pervasivo ed interconnesso.

Continua a leggere
GeopoliticaPolitologia

Enigma Russia. Comprendere l’anima dell’orso

Domande e risposte in merito alla storia ed alla società e cultura russe.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

La battaglia virtuale: utilizzo di disinformazione, cyberwarfare e social media nel creare realtà distorte

Nelle profondità del mondo digitale, una battaglia invisibile infuria. La disinformazione si diffonde come un virus, alimentata dalla cyberwarfare e amplificata dai social media. In questo intricato scenario, l’informazione di massa si trasforma in un’arma a doppio taglio, ponendo l’aspetto razionale in secondo piano e dando vita a faziosità sempre più accentuate. È un’epoca in cui la verità è distorta, ma in cui ancora possibile combattere per una società informata e consapevole.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Il tentato golpe in Sudan

A poche ore dal tentato golpe è necessario capire il posizionamento del Sudan e le ragioni della sua instabilità, in chiave geopolitica e gli approcci con i paesi corregionali. Il Sudan ha da tempo un contenzioso “aperto”, insieme all’Etiopia, nei confronti dell’Egitto: nel pressoché totale silenzio mondiale è in via di costruzione la discussa Diga Gerd che sicuramente saprebbe aiutare i primi due paesi menzionati nella fornitura di energia elettrica a quei due terzi di cittadini che tutt’ora non ne possono usufruire. Il piano però, così come concepito, porterebbe ingenti danni alle capacità di volumi di acqua al fiume Nilo e, nonostante la terra dei faraoni sia corsa al riparo attuando progetti atti a minimizzare le conseguenze con ingenti lavori sul delta del fiume, porta a frizioni quasi insanabili tra gli stati coinvolti. In queste ore è in corso un tentativo di colpo di Stato in Sudan e la notizia appena menzionata ci aiuta a comprendere come i rapporti regionali siano tesi da tempo. Il Sudan è da tempo sotto l’influenza del gruppo Wagner e gli investimenti cinesi, soprattutto legati alla costruzione di infrastrutture, sono ingenti. Nelle ultime ventiquattro ore la capitale Khartoum è attraversata da esplosioni e spari che…

Continua a leggere
Pagina 9 Di 11
1 7 8 9 10 11